• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Confabitare: ridurre l’Imu ai proprietari di locali commerciali che abbassano gli affitti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 aprile 2020

Una richiesta al sindaco di Bologna, ma che può essere estesa anche ad altri primi cittadini. Ad effettuarla, il presidente nazionale di Confabitare, Alberto Zanni. Oggetto: la proposta di ridurre l’Imu sui locali commerciali, per aiutare i proprietari a far fronte all’emergenza Coronavirus.

La lettera di Confabitare

Ill.mo Sig. Sindaco,

come Lei sa, con la pubblicazione dei vari decreti “Io sto a casa”, il Governo ha disposto la chiusura obbligatoria di moltissime attività non essenziali; misura che, associata al divieto di circolazione, comporta pesantissime ripercussioni anche sull’economia del nostro territorio.

Uno dei problemi che emerge in modo sempre più allarmante è l’impossibilità di imprese artigiane, commerciali, professionali e industriali di far fronte ai canoni di affitto degli immobili ove le attività vengono esercitate. Onde evitare che la cosa si aggravi, cioè che i pagamenti non effettuati superino una soglia di criticità non più sanabile, la cosa migliore è che locatori e conduttori raggiungano un accordo al fine di ridefinire e rimodulare le condizioni ed i termini economici del contratto di affitto fino a quando sarà cessata l’emergenza.

Se per le attività sarebbe una “boccata d’ossigeno”, occorre che anche i proprietari possano averne un beneficio, visto che perdono un reddito sul quale facevano conto.

Un aiuto potrebbe essere la previsione di un’IMU agevolata a favore di tutti i proprietari immobiliari disposti ad abbassare, anche in via temporanea, i canoni in origine pattuiti.

È notizia di questi giorni che il Governo si appresterebbe a varare un provvedimento volto a rinviare, al 30 novembre, il pagamento di IMU, TARI e imposte locali minori. Se questa è l’intenzione allora siamo sulla buona strada. Ma capirà che differire è una cosa, ridurre un’altra, anche solo come impatto psicologico.

Confabitare, come associazione a tutela della proprietà immobiliare, potrebbe affiancare tutti i soggetti coinvolti, Comuni – locatori – conduttori, sia al fine di offrire la propria attività di consulenza e assistenza, sia quale soggetto terzo garante della correttezza di quanto concordato.

Le chiediamo di adottare senza indugi il provvedimento di riduzione dell’IMU. Sarà un sacrificio importante, ne siamo consapevoli. Ma non vediamo molte  alternative.

Tags
  • affitti
  • Confabitare
  • Coronavirus
  • Imu
  • locali commerciali
  • locazioni
  • proprietari immobiliari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Coordinamento Free: “Efficienza energetica e rinnovabili per far ripartire il Paese”
Immobile non locato: dove va inserito nel modello 730?

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 8, 2020
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 8, 2020
Le locazioni a canone concordato
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 8, 2020
Prezzi delle case in salita nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena