• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Condominio, Valore Aggiunto: ricetta in sei punti per sopravvivere all’emergenza

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 aprile 2020

[A cura di: Massimo Antonelli, presidente Valore Aggiunto Impresa – www.valoreaggiuntoimpresa.it] La pandemia Covid 19 è una crisi globale ed in quanto tale sta modificando i rapporti tra le persone, innescando dinamiche inattese. La situazione è di inaudita gravità per l’economia, per la tenuta del Paese e non bisogna essere dei maghi per intuire quale sarà il nostro futuro.

Il dopo Coronavirus non ci costringerà a cambiare mestiere. Dovremmo, però – se non vogliamo limitarci a galleggiare, o addirittura rischiare di affondare – ancora una volta cambiare paradigmi consolidati ed essere pronti a confrontarci con la realtà che ci si disvelerà davanti già nel breve e medio periodo.

Bisogna cambiare rotta, soprattutto culturale e di mentalità. Cominciando innanzitutto ognuno a fare la propria parte, smettendo di lamentarci e iniziando invece ad integrarci con i nuovi modelli di vita ed organizzativi che investiranno la quotidianità sociale, economica, lavorativa.

Il complesso mondo del condominio e l’amministratore dovranno fare la loro parte. L’amministratore non gestisce condomini nel senso riduttivo e quasi dispregiativo del termine; l’amministratore gestisce immobili, capitali, persone, organizzazioni complesse e soprattutto responsabilità.

Prospettive in condominio

Come si declina la premessa con il condominio? Qualche spunto.

  1. Valore Aggiunto pensa alla introduzione nei bilanci condominiali della costituzione obbligatoria dei fondi di riserva legati alla gestione di momenti di emergenza della vita condominiale. Spesso le famiglie si trovano a dover pagare per eventi inattesi. Talvolta può capitare che questi eventi coincidano con periodi di crisi economica. Sarebbe dunque quantomai utile un accantonamento ben strutturato, gestito dall’amministratore e solo se vi è una qualsiasi forma assicurativa di tutela, per meglio gestire lo stato di conservazione dell’edificio.
  2. Durata maggiore dell’incarico dell’amministratore. Almeno tre anni, e la revoca deve essere comunicata con un preavviso di 6 mesi. Revoca dell’incarico durante i tre anni solo per giusta causa.
  3. Obbligo, e non facoltà, dell’attivazione del sito on line con obbligo di pubblicazione dell’estratto conto bancario.
  4. Obbligo di pagamento con moneta elettronica, concertando con gli istituti di credito la non applicazione delle commissioni per i conti correnti intestati al condominio.
  5. Siamo entrati a tutti gli effetti nell’era del lavoro mobile, liquido, mutevole. È pertanto, necessario il superamento dei limiti giuridici e legali che si frapporrebbero alla celebrazione delle assemblee condominiali telematiche anche per il condominio.
  6. È auspicabile, inoltre, un intervento decisivo sulla formazione telematica disponendo che analogamente a quanto accade in altri ambiti professionali l’esame finale per riconoscere la partecipazione possa farsi on line senza vincoli territoriali di sorta.
Tags
  • amministratore di condominio
  • assemblee condominiali
  • Coronavirus
  • ondominio
  • Valore Aggiunto
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bica (Anammi): “Se si sostiene il condominio si aiuta l’Italia a ripartire”
Condizionatori, unità a pompe di calore, fancoil: la climatizzazione viaggia(va) a gonfie vele

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 23, 2020
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 23, 2020
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Apr 23, 2020
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena