• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Via al tavolo tra politica e associazioni per cambiare normativa condominiale e formazione degli amministratori

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 giugno 2020

[A cura di: Avv. Carlo Pikler – Responsabile Centro Studi Privacy And Legal Advice] Si sta per dare avvio al tavolo per la riforma della materia condominiale. Il Centro Studi di Privacy and Legal Advice diretto dall’avv. Carlo Pikler è riuscito, grazie all’importante attività interna alla Camera svolta dall’On. Roberto Cataldi, a unire al tavolo tutte le forze politiche presenti in parlamento.

Hanno infatti dato la loro disponibilità:

  • Roberto Cataldi (M5S),
  • Walter Velini (PD),
  • Federico Conte (LeU),
  • Cosimo Ferri (Italia Viva),
  • Paolo Trancassini (Fratelli d’Italia),
  • Maria Spena (F.I.),
  • Luca Paolini (LEGA),
  • Manuela Gagliardi (Gruppo misto componente “Cambiamo con Toti”),
  • oltre che Sabrina Nanni quale responsabile dell’“Osservatorio antitruffa” I.D.V..

Sono invitate a partecipare tutte le associazioni di condominio.

Il tavolo si avvarrà anche della collaborazione dell’Osservatorio Nazionale Condomini presieduto dal dott. Nicola Ricci e degli avvocati condominialisti Rosario Dolce e Fabrizio Plagenza.

Il primo incontro è fissato per lunedì 06 luglio alle 17,00. In questa prima data verranno comunicate le regole per la partecipazione al tavolo interistituzionale.

L’obiettivo da raggiungere, è di riuscire ad ottenere la cancellazione della L. 220/2012, in quanto davvero poco tutelante per la categoria, rispetto alla precedente stesura dettata dal legislatore del codice del 1942, i cui dettami vanno ripresi e modificati in relazione alle mutate esigenze del contesto attuale.

Il fine è quello di limitare al massimo interpretazioni contrastanti della normativa e i conseguenti contenziosi che ne derivano.

Inoltre, si dovrà instaurare un tavolo specifico che vada a rimodulare la normativa prevista nel D.M. 140/14, per consentire una maggiore professionalità e riconoscimento della figura di amministratore di condominio.

Tags
  • associazioni condominiali
  • avvocato Carlo Pikler
  • condominio
  • formazione degli amministratori
  • riforma del condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ecobonus e sismabonus: si amplia la platea di fruitori e di immobili
Affitti, Sunia: “Bene la sospensione degli sfratti, ma è solo il primo passo”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 30, 2020
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 30, 2020
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 30, 2020
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena