• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Tari, riscaldamento, bollette: stangata autunnale sulle famiglie

  • Quotidiano Del Condominio
  • 17 settembre 2020

[A cura di: Federconsumatori – www.federconsumatori.it] Archiviate le vacanze, le famiglie, come ogni anno, si trovano a fare i conti con le spese autunnali.

Ebbene: tra gli esborsi per la Tari, il riscaldamento, le bollette e quelle per il rientro a scuola, nel periodo tra settembre e novembre si prospetta un autunno nero per le famiglie, che dovranno far fronte a una stangata di 2.493,35 euro.

Si tratta di cifre importanti, che metteranno a dura prova i bilanci familiari, già estremamente in crisi a causa delle conseguenze della pandemia.

Per prepararsi all’anno scolastico, quest’anno, oltre alle classiche spese per zaini, libri e dizionari si aggiungono i costi di trasporto, viste le incertezze in tale ambito dovute all’emergenza sanitaria.

L’entità delle voci di spesa

Come premesso, le voci di spesa con cui le famiglie devono fare i conti non riguardano solo il materiale scolastico, ma anche la TARI, le spese per il riscaldamento (in lieve calo rispetto allo scorso anno), per non parlare delle bollette (che registrano un aumento complessivo del +3,5% rispetto al 2019).

È vero che queste ultime si pagano tutto l’anno, ma in questo frangente si sommano alle altre onerose spese con un risultato estremamente negativo per le tasche dei cittadini.

Inoltre, alla “solita” stangata, si aggiungono le spese per le visite mediche, gli esami e i checkup che, salvo emergenze, sono stati rimandati dopo il lockdown e la pausa estiva.

Occorre precisare che la stangata in questione non comprende le spese correnti per alimentazione, abbigliamento, ecc..

I numeri della stangata autunnale 2020

Settembre-Novembre
Scuola (libri, dizionari, parte del corredo) 844,20 €
Trasporto da e per la scuola 113,10 €
Bollette (acqua, luce, gas, telefonia) 612,85 €
Tari (seconda rata) 159,50 €
Riscaldamento (prima rata) 238,80 €
Visite e checkup rimandati in primavera-estate 524,90 €
TOTALE 2.493,35 €

 Il commento di Federcosumatori

Come denuncia Emilio Viafora, presidente della Federconsumatori, “nella situazione di forte difficoltà in cui si trovano le famiglie, specialmente alla luce della crisi che il Paese sta attraversando, questa stangata rappresenta un colpo durissimo per l’economia, che rischia di abbattersi sui consumi e sull’intero sistema produttivo. Per questo è necessario ed urgente che il Governo assuma scelte coraggiose e determinate, per sostenere il sistema economico e le famiglie, sfruttando tutte le possibilità messe in campo a livello europeo, nonché per dare nuove prospettive di crescita al Paese”.

Tags
  • bollette: stangata autunnale sulle famiglie
  • riscaldamento
  • Tari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Raccomandate non consegnate: maxi sanzione dell’Antitrust a Poste Italiane
Condominio in Mostra: ciclo di convegni Anapi al Saie di Bologna

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 17, 2020
Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 17, 2020
Condominio e riscaldamento: ripartizione delle spese e contabilizzatori di calore
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 17, 2020
Anno 2025, quanto costa mantenere una casa?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena