• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Superbonus 110%. I dati diffusi da ENEA

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 aprile 2021

In occasioe di una interrogazione parlamentare presentata ieri all Camera dall’On. Ciaburro al Ministro della Transizione ecologica, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell’economia e delle finanze, sono stati portati a conoscenza dei dati diffusi da ENEA sulle pratiche di accesso al Superbonus 110 per cento.

Ecco quando emerge dai dati diffusi dall’Enea: su un totale di circa 7.000 pratiche di accesso al «Superbonus 110 percento» presentate, 6.512 sono i lavori effettivamente avviati; il 48,8 per cento è a fine lavoro, il 17,8 per cento in fase avanzata ed il 33,3 per cento in fase iniziale dei lavori, per un valore complessivo dei cantieri avviati equivalente a 670 milioni di euro, richiedendo una copertura di circa 733 milioni di euro, per 806 milioni di euro di credito ceduto, in ogni caso ben al di sotto di quella massimale stanziata per la misura, equivalente a 18 miliardi di euro;

Di tutti i lavori effettivamente avviati, più di 2.280 pratiche, oltre un terzo, sono localizzate in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Su 6.512 lavori effettivamente avviati, inoltre, solo 530, l’8 per cento circa, sono stati avviati per le aree comuni dei condomini, beneficiari per cui più di tutti la normativa relativa al «Superbonus 110 per cento» mostra una pesante complessità, rendendo difficoltoso, se non impossibile, l’avvio dei lavori.

Ricordiamo, che alla luce diq uesti dati, molte associazioni di categria, in occasione della presentazione del testo sul Recovery Found alla commissione europea, chiedono che gli interventi del Superbonus 110% stanno finalmente iniziando a partire, siano prorogati almeno per tutto il 2023. Eventuali passi indietro sui bonus per l’edilizia e in particolare sul superbonus- spiegano imprese, professionisti e amministratori di condominio- danneggerebbero una indispensabile misura necessaria per centrare gli obiettivi di sostenibilità e di messa in sicurezza degli edifici in cui vivono e lavorano milioni di famiglie.

Tags
  • Enea
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus, filiera edilizia: no a passi indietro su strumento fondamentale per riqualificazione e crescita
730/2021 – Guida alla compilazione

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 23, 2021
Caldaia addio? ENEA lancia l’app che valuta la sostituzione con pompa di calore senza rifare l’impianto
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 23, 2021
Fotovoltaico e bonus fiscali: la comunicazione obbligatoria all’Enea
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 23, 2021
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Omessa manutenzione delle parti comuni: il condòmino danneggiato non è esonerato dalle spese di riparazione 27 novembre 2025
  • Biblioteca condominiale, il cuore culturale del palazzo: 5 mosse per farla nascere 27 novembre 2025
  • Torino riscopre il mattone: +11,3% le compravendite in città 26 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena