• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

Caso ILVA.Risarciti i proprietari degli immobili

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 luglio 2021

L’Ilva deve risarcisce ai proprietari il deprezzamento delle case per l’inquinamento a Taranto.Questo è quanto emerge dalla sentenza n°18810 emessa del il 2 luglio 2021 dalla terza sezione civile della Cassazione.

Il danno è quantificato in misura pari al 20 per cento del valore degli immobili, in quanto le polveri minerali sparse nell’aria dall’impianto siderurgico comprimono il diritto dominicale dei residenti nel quartiere Tamburi che non possono godere pienamente dei loro locali a causa dell’inquinamento.

Secondo la Suprema Corte, in tema di immissioni, la Corte d’appello aveva correttamente applicato il principio di diritto secondo cui l’art. 844 cod. civ. impone, nei limiti della normale tollerabilità e dell’eventuale contemperamento delle esigenze della produzione con le ragioni della proprietà, l’obbligo di sopportazione delle propagazioni inevitabili determinate dall’uso delle proprietà attuato nell’ambito delle norme generali e speciali che ne disciplinano l’esercizio.

Al di fuori di tale contesto, si è in presenza di un’attività illegittima di fronte alla  quale non ha ragion d’essere l’imposizione di un sacrificio, ancorché minimo, all’altrui diritto di proprietà o di godimento,  e  non  sono quindi applicabili i criteri dettati dall’art. 844 c.c., in tema di normale tollerabilità, di contemperamento di interessi contrastanti e di priorità dell’uso, ma, venendo in considerazione, in tale ipotesi, unicamente l’illiceità del fatto generatore del danno arrecato a terzi,  si  rientra nello schema dell’azione generale di risarcimento danni di cui all’art. 2043 c.c.

Per i motivi esposti, il ricorso della Società è stato rigettato. Per l’effetto è stata confermata la condanna della Società al risarcimento quantificato in misura pari al 20 per cento del valore degli immobili.

 

Tags
  • deprezzamento immobili
  • Ilva
  • immissioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Manutenzione delle fognature in condominio: normative e ripartizione spese
Pedrizzi (Federproprietà) – Sulla riforma del catasto il Parlamento si riprende la sovranità

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Lug 8, 2021
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Lug 8, 2021
È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Lug 8, 2021
Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena