• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bonus Idrico 2021

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 ottobre 2021

Il decreto del Ministero della Transizione Ecologica del 27 settembre 2021, inerente all’Erogazione del Bonus Idrico 2021, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.254 del 23 ottobre 2021.

Il suddetto decreto, ai fini dell’erogazione del bonus idrico, di cui ai commi da 61 al 65 dell’art. 1 della legge n. 178 del 30 dicembre 2020, individua i soggetti beneficiari e definisce i criteri per l’ammissione al beneficio.

Il bonus idrico è finalizzato a perseguire il risparmio delle risorse idriche e si tratta un bonus di € 1.000, una tantum, per ciascun beneficiario e per le spese relative ad interventi di efficientamento idrico e sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Come stabilito, inoltre, il bonus è finanziato fino ad esaurimento delle risorse iscritte sul capitolo 3076 “Fondo per il risparmio di risorse idriche”, con una dotazione pari 20 milioni di euro per l’anno 2021.

I soggetti che possono beneficiare del bonus idrico sono:

  • Persone fisiche maggiorenni e residenti in Italia;
  • Titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale su edifici esistenti, nonché di diritti personali di godimento su parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.

Inoltre, in caso di cointestatari o titolari di diritto reale o personale di godimento, è possibile richiedere il bonus ma solo previa dichiarazione di avvenuta comunicazione al proprietario/comproprietario dell’immobile della volontà di fruirne, da allegare alla domanda da inserire sulla piattaforma.

A tal proposito, è importante ricordare che la domanda può essere presentata una sola volta per un solo immobile e da un solo titolare o cointestatario di diritto reale o personale di godimento.

Per quanto concerne gli interventi, sono agevolabili attraverso il bonus idrico tutti gli interventi destinati alla sostituzione dei vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto, comprese le opere idrauliche e murarie collegate, nonché lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. Sono agevolabili anche gli interventi relativi alla fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, di soffioni doccia e colonne doccia esistenti e sostituiti con nuovi apparecchi a limitazione del flusso d’acqua. Anche in tal caso sono comprese le spese sostenute per le opere idrauliche e murarie collegate, nonché le spese di smontaggio e dismissione dei sistemi preesistenti.

I rimborsi spesa verranno emessi seguendo l’ordine temporale di presentazione delle istanze, difatti, per ottenere il bonus è necessario che i beneficiari presentino istanza registrandosi sulla “Piattaforma bonus idrico” presente sul sito del Ministero della Transizione Ecologica, autenticandosi con SPID o con Carta d’Identità Elettronica. All’istanza dovrà essere allegata la copia della fattura elettronica o del documento commerciale in cui è riportato il codice fiscale del soggetto richiedente il credito, accompagnata dalla documentazione del venditore attraverso la quale poter ricondurre la transazione e il prodotto acquistato.

Il rimborso verrà escluso nel caso in cui la richiesta risulterà incompleta di informazioni e/o degli allegati indicati, inoltre, in caso di eventuali usi difformi o violazioni alle norme indicate dal decreto, il Ministero della Transizione Ecologica procederà con la revoca e il recupero del beneficio erogato, fatte salve le ulteriori sanzioni previste dalla normativa.

 

Deborah Maria Foti
Ufficio Stampa ANAPI

 

Tags
  • bonus idrico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO GIURIDICO – Ottobre 2021
Occupazione portico condominiale

Related Posts

arera logo
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ott 28, 2021
Bonus luce, gas e acqua per i contribuenti in difficoltà
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ott 28, 2021
Manovra in Senato verso il varo: via libera al superbonus del 110% senza tetto Isee
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ott 28, 2021
Tutti i bonus per la casa, dalla ristrutturazione ai mobili

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena