• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Unione Inquilini, no alla blindatura della cedolare sugli affitti

  • Redazione
  • 9 giugno 2022

L’associazione nazionale Unione Inquilini interviene a gran voce contro il Governo Draghi, “colpevole” di trascurare la politica sociale della casa. Anzi, pronto a colpire i più deboli, a favore dei ricchi.
“Il Governo Draghi cede alle pressioni della lobby della rendita immobiliare e trova un compromesso al suo interno sullo statu quo, che lascia inalterata una vera e propria ingiustizia fiscale, che è anche un controsenso di politica economica. Una ingiustizia fiscale in quanto un proprietario che ricerca dal mercato il massimo rendimento possibile continuerà a pagare meno tasse di un lavoratore dipendente. Un controsenso di politica economica in quanto lo Stato regala una posizione di fiscalità di vantaggio senza chiedere alcuna contropartita in termini di calmierazione delle locazioni”. Lo afferma in una nota Walter De Cesaris, segretario nazionale Unione Inquilini.
“Lo Stato rinuncia così – è scritto nella nota – alla possibilità di orientare maggiormente il mercato delle locazioni verso il canale della contrattazione collettiva e degli accordi territoriali. Questo avviene in una condizione generale del Paese di sempre più acuta sofferenza abitativa, con 150 mila sfratti immediatamente esecutivi (di cui il 90% per morosità incolpevole), 650 mila domande di casa popolare inevase, circa un milione di famiglie in affitto in condizione di povertà assoluta. Va poi smascherata la balla che la cedolare secca aiuti la piccola proprietà immobiliare. I dati forniti dall’Agenzia delle Entrate dicono che la cedolare secca sugli affitti costa all’erario quasi due miliardi l’anno. Di questi, circa il 90 per cento vanno al 10 per cento del decimo più ricco dei proprietari. Si tratta quindi di una tassa a favore dei ricchi, che mantiene una ingiustizia fiscale intollerabile e non aiuta ad orientare il mercato verso affitti più equi e sostenibili. Abolire la cedolare secca ai contratti a libero mercato sarebbe stato un atto dovuto e un segnale importante verso lo spostamento di risorse per una politica sociale della casa, oggi inesistente”.

Fonte: Comunicato Stampa

Tags
  • cedolare secca
  • locazioni
  • Unione inquilini
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“Pentole vuote”, consumatori in piazza
Confedilizia: molti aspetti critici nel “Fit for 55 package” varato dalla Ue

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 9, 2022
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 9, 2022
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 9, 2022
Le locazioni a canone concordato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena