• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Enea, pannelli solari per riscaldare acqua e risparmiare gas

  • Redazione
  • 13 giugno 2022

Sostituire il vecchio condizionatore con uno ad alta efficienza, impostare la temperatura a 28 gradi invece che a 26 e installare pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria consentirebbe di risparmiare in Italia fino a 1,8 miliardi di metri cubi (m3) di gas metano all’anno, circa il 2,5% del consumo italiano nel 2021 (76 miliardi di m3). Sono i consigli che dà l’Enea all’inizio della stagione estiva.
“Nella climatizzazione estiva, le misure essenziali per ottenere bollette più leggere consistono nell’aumentare di due gradi il settaggio della temperatura interna, portando il termostato da 26 a 28°C, e chiudere le persiane quando non si è in casa”, sottolinea Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano. “Con questi due accorgimenti – precisa Calabrese – si potrà ridurre fino al 50% circa il consumo di energia elettrica, risparmiando fino a oltre 1,3 miliardi di kWh elettrici, corrispondenti a circa 100 milioni di m3 di metano in un anno”.
Sostituire un vecchio condizionatore in classe D con un nuovo modello in classe A+++ può far risparmiare 140 kWh elettrici, pari a circa il 60%. “Se anche solo il 5% delle famiglie sostituisse il proprio condizionatore energivoro con un modello alla massima efficienza, si potrebbe ottenere un risparmio di 180 milioni di kWh elettrici, corrispondenti a 14 milioni di m3 di gas in un anno”, aggiunge Calabrese.
Ma il risparmio di gas più significativo, pari a 1,7 miliardi di m3 all’anno, verrebbe dall’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria da parte dell’80% delle famiglie residenti in case unifamiliari e dal 20% di quelle che abitano in condominio, per un totale di circa 9,75 milioni di nuclei familiari. Il ricorso a pannelli solari termici può coprire interamente il fabbisogno di una famiglia per la produzione di acqua calda sanitaria da aprile fino ad ottobre, con un risparmio di circa 175 m3 di gas.

Fonte: Comunicato Stampa

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Confindustria: gli effetti del blocco del gas russo sull’Italia
Piemonte, prosegue l’iter per l’Elenco degli amministratori condominiali

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 13, 2022
Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Ufficio Abbonamenti
  • Giu 13, 2022
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 13, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena