• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Treviso: case popolari, inchiesta per corruzione

  • Redazione
  • 29 giugno 2022

La Procura della Repubblica di Treviso ha disposto una serie di perquisizioni, eseguite nei giorni scorsi dai carabinieri, negli uffici del Comune di Treviso, del Servizio Casa e Sportello unico per l’edilizia, oltre che in un’agenzia immobiliare e in varie abitazioni private. Le persone coinvolte nell’inchiesta, avviata per le ipotesi di corruzione e abuso d’ufficio, sono una trentina, in larga misura di etnia Rom. I militari indagano, in particolare, sull’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica in territorio comunale di Treviso.
Tra le persone che a vario titolo risultano indagate nell’inchiesta i dipendenti comunali sono cinque, tra cui un dirigente e un funzionario, tutti in servizio negli uffici perquisiti.
Secondo il castello accusatorio ipotizzato dagli inquirenti, in vari casi di assegnazioni di abitazioni, risalenti anche ad alcuni anni fa, si sarebbero verificate “pressioni” da parte di “intermediari” nomadi affinché determinati alloggi, tutti concentrati in precisi quartieri della città, fossero attribuiti a loro familiari. Fra gli strumenti adottati per ottenere lo scopo vi sarebbero “consegne o promesse di denaro o di altri beni”, circostanza che sta a fondamento del reato di corruzione.
L’agenzia immobiliare coinvolta e perquisita è quella che gestisce per conto del Comune i rapporti con gli inquilini delle case popolari. Ma nessuno, tra i suoi titolari, risulta indagato. L’inchiesta, stimolata da segnalazioni giunte da ambienti esterni a quelli municipali, è coordinata dal pm Gabriella Cama.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • case popolari
  • Treviso
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mercato dei mutui ad una svolta
Torino: parcheggi agevolati per gli abitanti della Circoscrizione 8

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 29, 2022
Il giardino più bello: premiati i tre condomìni più “virtuosi” del Piemonte
casa in costruzione
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 29, 2022
Piemonte, quasi 2 milioni per interventi sugli stabili dell’Atc
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 29, 2022
Piemonte, un premio per le case popolari con i cortili e i giardini più belli

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena