• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • Attualità

Superbonus e compenso dell’amministratore

  • Redazione
  • 28 ottobre 2022

Sul tema dei compensi extra all’amministratore di condominio che si ritrova a gestire le pratiche per gli interventi legati al superbonus, nei giorni scorsi le pagine del “Sole 24 Ore” hanno offerto preziosi chiarimenti.
Non esistendo, ad oggi, un Albo degli amministratori di condominio, non esiste neppure un tariffario professionale. Ma dal momento che per il superbonus sono necessarie “numerose riunioni assembleari e delicati adempimenti amministrativi”, all’amministratore deve essere riconosciuto “un equo compenso aggiuntivo rispetto a quello pattuito, purché sia quantificato con chiarezza in un’apposita delibera e non nascosto tra le spese amministrative del bilancio preventivo”.
Il quotidiano economico ha sottolineato che l’amministratore può quantificare in misura fissa il proprio compenso extra, oppure può determinarlo in una percentuale aggiuntiva parametrata all’intero importo delle opere straordinarie, che in genere oscilla tra lo 0,50 e l’1 per cento.
Il Sole 24 Ore precisa ancora che spetta all’assemblea il compito di determinare l’ammontare del compenso straordinario dell’amministratore, “salvo che sia stato già da lui quantificato, in misura percentuale sul valore degli interventi straordinari, al momento della nomina nella presentazione della sua proposta, poi accettata dai condòmini”.

Tags
  • compenso amministratore di condominio
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Immobiliare, nel secondo quadrimestre offerta in calo
Ascensore: installazione legittima anche se incide sulla larghezza delle scale

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 28, 2022
Condominio e Superbonus con sconto in fattura: ancora possibile, ma solo a determinate condizioni
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 28, 2022
Superbonus, detrazioni aumentate di un miliardo di euro in due mesi
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 28, 2022
Superbonus: tra il ‘21 e il ‘22 ha causato il 50% dei rincari sul comparto dell’edilizia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena