• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità

ENEA, Superbonus: gli investimenti superano i 51 miliardi di euro

  • Redazione
  • 10 ottobre 2022

Superano i 51 miliardi di euro gli investimenti ammessi al Superbonus 110 per cento, la maxi detrazione introdotta dal Decreto Rilancio. Il dato è stato fornito dall’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ed è aggiornato alla fine del mese di settembre. Rispetto al dato di fine agosto l’importo complessivo è aumentato di circa 8 miliardi di euro. Continua dunque il trend in crescita già segnato negli scorsi mesi, probabilmente legato soprattutto alla scadenza del 30 settembre per le unifamiliari.
La data ha rappresentato lo spartiacque tra chi ha potuto beneficiare della proroga fino al 31 dicembre 2022, grazie al raggiungimento e al pagamento del primo SAL ovvero almeno del 30 per cento dei lavori.
Il totale degli investimenti ammessi a detrazione, relativi a interventi che rientrano nel superbonus 110 per cento, ammonta a 51.212.808.110,84 euro.
Nel complesso gli investimenti relativi ai lavori conclusi sono oltre 35 miliardi di euro e rappresentano il 68,9 per cento del totale degli investimenti.
A livello percentuale il rapporto è calato rispetto al dato di agosto, che segnava il 70,7 per cento. Dato in cui ha inciso fortemente la crescita dell’importo complessivo e che potrebbe essere spiegato con l’apertura di nuovi cantieri per le unifamiliari.
Gli interventi su tale tipologia di abitazioni sono cresciuti, nel complesso da 15 a 20 miliardi nel confronto tra agosto e settembre: l’importo delle detrazioni per lavori realizzati è passato da 11 miliardi di euro a quasi 14 miliardi di euro.
Gli investimenti maggiori continuano ad essere per interventi su condomini. Nel complesso hanno superato i 22 miliardi di euro, mentre gli interventi per lavori realizzati sono a un passo dai 15 miliardi di euro.
Rispetto agli interventi sulle unifamiliari si tratta mediamente di lavori con spese più elevate. Per i condomini, inoltre, la maxi detrazione al 110 per cento spetterà anche per il 2023, salvo modifiche normative.
Rispetto ai dati di agosto sono aumentati anche gli investimenti medi e quelli relativi agli interventi in condominio sono oltre quattro volte superiori rispetto a quelli sulle unifamiliari.
Prendendo in considerazione le asseverazioni, il numero in un mese è passato da 243 mila a 307 mila.
La classifica regionale ha in testa la Lombardia, con oltre 8 miliardi e mezzo di investimenti ammessi a detrazione. Il podio è completato dal Veneto e dal Lazio: rispettivamente a 5 e a 4,7 miliardi di euro. Le prime tre Regioni, da sole, raggiungono circa il 35 per cento degli investimenti complessivi a livello nazionale.

https://www.informazionefiscale.it/superbonus-dati-enea-30-settembre-2022

Tags
  • Enea
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sì alla detrazione Iva sull’immobile acquistato all’asta
Le nuove regole sui consumi energetici

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 10, 2022
Superbonus, detrazioni aumentate di un miliardo di euro in due mesi
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 10, 2022
ENEA, nuova versione software per comunità energetiche e gruppi di autoconsumo
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 10, 2022
Enea, si ferma il calo delle emissioni, Italia lontana dai target 2030

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena