• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Sisma Bonus e Ministero per la Casa

  • Redazione
  • 10 febbraio 2023

Prevenire è sempre meglio che curare!
I proverbi non sono scritti a caso. Il devastante terremoto in Turchia e Siria, al di là dell’immane tragedia, qualcosa deve insegnare.
Non ci dobbiamo dimenticare, dice il Presidente dell’UPPI, avv. Fabio Pucci, che l’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del mediterraneo, sia per la frequenza che per l’intensità.
Basti leggere quanto emerge dai documenti della Protezione civile, che sono del 20° secolo, ben sette terremoti hanno avuto una magnitudo uguale o superiore a 6.5.
Dobbiamo convincere il Governo che è indispensabile intervenire con lavori di miglioramento e di adeguamento sismico sul patrimonio immobiliare esistente, aggiunge il Presidente Pucci, rendendo strutturale il Sisma-bonus, con aggiunte normative che facciano da volano anche per il Superbonus e l’efficientamento energetico.
Visto che “la casa”, sia in Italia che in Europa, nei prossimi 30 anni, sarà uno degli argomenti più importanti di cui discuteremo, l’UPPI chiede che si possa considerare al più presto l’idea di istituire un Ministero per la Casa.

Il Segretario Generale, Dr. Jean-Claude MOCHET
Il Presidente Nazionale, Avv. Fabio PUCCI

Tags
  • ministero per la Casa
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Primo via libera Ue sulle case green
Regioni in campo per superare il blocco della cessione del credito

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 10, 2023
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 10, 2023
UPPI: il Piano casa funziona solo con l’aiuto dei piccoli proprietari
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 10, 2023
Il taglio ai bonus fiscali per le ristrutturazioni provocherà danni a cascata

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena