• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • bonus casa
  • fisco

Bonus barriere architettoniche per i sanitari

  • Redazione
  • 27 giugno 2023

Il credito d’imposta del 75 per cento per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti sarà in vigore fino al 31 dicembre 2025.
La proroga non apporta modifiche per i beneficiari, che possono essere indistintamente persone fisiche, condòmini o imprese.
A poter beneficiare di tale bonus fiscale sono gli interventi che rispettano i requisiti previsti dal Dm 236/1989 (“Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”).
L’indicazione, piuttosto generica, è stata meglio definita con la risposta dell’Agenzia delle Entrate 461/2022. In tale documento di prassi viene fornita un’interpretazione estensiva dei requisiti previsti. Si spiega infatti che anche l’ampliamento delle porte e la sostituzione dei sanitari possono beneficiare del bonus 75 per cento, a condizione che siano rispettate le prescrizioni del Dm 236/1989.
Affinché si possa fruire della detrazione in questione, quindi, è contemporaneamente necessario sia che i sanitari possano essere raggiunti, ad esempio con l’ampliamento di una porta, sia che essi rispettino le caratteristiche previste per ciascun apparecchio sanitario dal Dm 236/1989.

Tags
  • barriere architettoniche
  • bonus
  • sanitari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio, non si possono oscurare finestre che danno luce alle parti comuni
UNI in arrivo per l’illuminazione interna ed esterna

Related Posts

  • Attualità
  • bonus casa
  • fisco
  • Redazione
  • Giu 27, 2023
Bonus barriere architettoniche in condominio: chiarimenti del Fisco
  • Attualità
  • bonus casa
  • fisco
  • Redazione
  • Giu 27, 2023
Bonus barriere architettoniche e interventi parziali
arera logo
  • Attualità
  • bonus casa
  • fisco
  • Redazione
  • Giu 27, 2023
Bonus luce, gas e acqua per i contribuenti in difficoltà

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena