• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio

“Regole stagionali di buon vicinato” per la convivenza in condominio

  • Redazione
  • 10 novembre 2023

“Con il primo freddo in agguato, in casa mantieni un clima adeguato: inutile ambire ai tropici, rimangono comunque utopici” recita così una delle simpatiche vignette delle “Regole stagionali di buon vicinato”, pensate da VeryFastPeople – società di consulenza e assistenza personalizzata rivolta agli amministratori condominiali – in collaborazione con ANACI.

Al centro dell’iniziativa 20 divertenti illustrazioni, cinque per ogni stagione, pensate per educare i condomini a pensare più come comunità che come individui, all’insegna di una convivenza armoniosa e inclusiva.

Posizionate negli spazi comuni, le Regole stagionali di buon vicinato puntano sull’ironia, strappando un sorriso ai condomini che possono nel frattempo anche comprendere i regolamenti previsti dalla Polizia Urbana e dal Codice civile e Penale. Ogni vignetta, infatti, riporta la dicitura dell’articolo legislativo a cui si riferisce. Per esempio, “Porta in casa scarpe e ombrello bagnato, per un pianerottolo sempre asciutto e ordinato’” tratto da Divieto di abbandonare oggetti sul pianerottolo Art. 1117 Codice civile – Art. 833 Codice civile.

La società di consulenza varesina ha pensato a regole semplici e chiare, facilmente applicabili per aiutare i condomini a non perdere la pazienza e scadere in brutte liti, che, nella peggiore delle ipotesi, possono portare anche a cause civili in tribunale: tra quelle più comuni, i condomini che allagano il balcone sottostante con il proprio bucato, schiamazzi notturni durante le feste natalizie, o il padrone di un cane che non raccoglie i bisogni del proprio amico a quattro zampe.

Spesso, gran parte dei contenziosi tra condomini sono dovuti all’eterogeneità dei singoli, persone diverse tra loro per lingua e abitudini. Per rendere il progetto ancora più inclusivo e comprensibile da qualunque cittadino – senza distinzione di razza, religione e sesso -, le vignette sono state tradotte in 11 lingue diverse (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, albanese, rumeno, croato, cinese, arabo).

“Collaboriamo con più di 2.300 studi di amministrazione condominiale per facilitare una gestione intelligente e semplificata di circa 100.000 condomini in tutto il paese. Questo ci conferisce una conoscenza approfondita delle dinamiche relazionali all’interno dei complessi residenziali e dell’importanza del mantenimento della convivenza pacifica”, afferma Francesco Paini, cofondatore di VeryFastPeople. “Con questa iniziativa desideriamo offrire ai condòmini suggerimenti validi, sottolineando che piccole attenzioni possono garantire una coabitazione armoniosa nel rispetto della collettività. Abbiamo cercato di strappare un sorriso con vignette divertenti e illustrate, che possano contribuire in modo positivo alla vita condominiale”.

Tags
  • codice civile
  • condominio
  • regole condominiali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Dislivello dell’ascensore: se a cadere e farsi male è una persona anziana è dovuto il risarcimento
Conto alla rovescia per la prima edizione di Gee, Global Elevator Exhibition

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 10, 2023
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 10, 2023
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”
balconi e parapetti
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 10, 2023
Manutenzione dei balconi in condominio: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena