• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Energia elettrica, l’Italia è tra i Paesi Ue con le bollette più costose

  • Redazione
  • 19 giugno 2024

Dalle rilevazioni Eurostat nei Paesi Ue emerge che nel 2023 gli italiani hanno speso per la bolletta dell’energia elettrica, in media, oltre 960 euro. A parità di consumi significa il 23% in più rispetto alla media europea.

Il dato è stato calcolato da Facile.it, che ha fatto la sua analisi considerando i consumi di una famiglia-tipo italiana (2.700 kWh) e le tariffe dell’energia elettrica rilevate da Eurostat nei diversi Paesi dell’Ue.

In valori assoluti significa che, se in Italia si applicassero le tariffe calcolate come media di quelle europee, il costo complessivo delle bollette della luce si alleggerirebbe di oltre 180 euro all’anno.

Analizzando nel dettaglio le tariffe dell’energia elettrica nel secondo semestre dello scorso anno, emerge che tra i 27 Stati Ue l’Italia è stato il sesto Paese più caro, con una tariffa media pari a 0,3347 €/kWh (incluse tasse ed oneri).

Il consistente calo dei prezzi rilevato in Italia rispetto al primo semestre dello scorso anno (-12%) non è stato sufficiente per uscire dal gruppo di nazioni dove l’elettricità costa di più.

Sono pochi gli Stati Ue che hanno registrato risultati peggiori dell’Italia. In vetta alla classifica c’è la Germania, dove per l’energia elettrica i consumatori privati hanno speso il 20% in più rispetto agli italiani. Poi Irlanda e Belgio (entrambi +13%) e Danimarca (+6%).

Decisamente più lunga, invece, la lista dei Paesi con un prezzo dell’energia inferiore al nostro.

I dati parlano chiaro: la tariffa media italiana è stata del 29% più alta rispetto a quella rilevata in Francia, del 43% rispetto alla Spagna, del 53% rispetto alla Svezia e addirittura del 196% rispetto all’Ungheria.

Facendo i conti, la performance italiana per il 2023 è la quinta peggiore d’Europa.

Tags
  • bollette
  • energia elettrica
  • Eurostat
  • facile.it
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Barriere architettoniche e discriminazione indiretta della disabilità
Condominio e maggioranze per deliberare il cappotto termico

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 19, 2024
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 19, 2024
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 19, 2024
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena