• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Nasce il Comitato Tecnico Scientifico di ITALIA SOLARE

  • Redazione
  • 25 settembre 2024

ITALIA SOLARE si è dotata di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS), un gruppo di nove professori universitari esperti di temi energetici.

Il CTS include competenze complementari e utili a fornire una visione completa delle tematiche legate alla transizione energetica, considerando aspetti tecnologici, regolatori, ambientali, economici e sociali.

“Il CTS di Italia Solare, oltre che fornire un utile e affidabile supporto ai tanti temi che affrontiamo tutti i giorni, avrà anche il compito di curare ricerche sui temi più importanti e caldi legati alla transizione energetica, anche ai fini di fornire un contributo scientifico alle posizioni ufficiali dell’Associazione”, commenta Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE.

Un altro dei compiti del CTS sarà quello di analizzare l’andamento delle installazioni fotovoltaiche e rinnovabili alla luce degli obiettivi italiani individuati all’interno del PNIEC e rispetto a quelli internazionali, cercando di individuare criticità e opportunità.

“Metteremo a fattor comune le nostre conoscenze ed esperienze per supportare ITALIA SOLARE nel suo ruolo di promotore di un modello energetico basato su modalità intelligenti e sostenibili di produzione, stoccaggio, gestione e distribuzione dell’energia attraverso la generazione distribuita da fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico”, afferma Maurizio Delfanti Coordinatore del Comitato tecnico Scientifico.

I componenti del CTS

I componenti del Comitato Tecnico Scientifico di Italia Solare sono:
Maurizio Delfanti (Politecnico di Milano) | Coordinatore del CTS
Stefano Amaducci (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Silvia Bodoardo (Politecnico di Torino)
Alberto Geri (Sapienza Università di Roma)
Massimo La Scala (Politecnico di Bari)
Arturo Lorenzoni (Università degli Studi di Padova)
Fabrizio Pilo (Università degli Studi di Cagliari)
Anna Pinnarelli (Università della Calabria)
Gianluca Ruggieri (Università degli Studi dell’Insubria)

Prima edizione dell’ITALIA SOLARE Expert Forum

Il 1° ottobre, presso il Politecnico di Milano, si terrà la prima edizione dell’ITALIA SOLARE Expert Forum, l’evento annuale dell’Associazione organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e il contributo degli esperti del Comitato Tecnico Scientifico.

Il titolo di quest’anno è “A che punto siamo con la transizione energetica?”.

Il CTS dialogherà con ITALIA SOLARE sullo stato di avanzamento del PNIEC, analizzando e valutando le strategie e le politiche attuali e attese.

Sarà quindi l’occasione, in particolare nel pomeriggio, di approfondire alcune tematiche legate all’attualità energetica italiana: dalle Aree Idonee alle connessioni, passando dal caso specifico della tanto discussa transizione energetica in Sardegna.

L’evento sarà anche l’occasione per la presentazione del Comitato Tecnico Scientifico di Italia Solare.

Comunicato stampa

Tags
  • Comitato Tecnico Scientifico
  • Italia Solare
  • transizione energetica
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Le nuove skills dell’amministratore condominiale
Expocasa 2024: I am happy here

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 25, 2024
Italia Solare chiude il 2024 con 1.470 associati, +26% di ricavi, oltre 8.500 partecipanti agli eventi dell’anno
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 25, 2024
Decreto Bollette: ITALIA SOLARE chiede più interventi strutturali per la sovranità energetica e il contenimento delle bollette
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 25, 2024
Fotovoltaico: crescita del 30 per cento nel 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena