• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio

L’apposizione di targhe e insegne nelle parti comuni condominiali

  • Redazione
  • 27 settembre 2024

Ciascuno dei condomini può servirsi dei muri perimetrali dell’edificio condominiale per quelle utilità accessorie che ineriscono al godimento della sua proprietà esclusiva, qual è l’utilità del risalto pubblicitario dell’attività professionale o commerciale svolta, che si realizza normalmente mediante l’apposizione di insegne, targhe, banner pubblicitari, cartelli e simili. Consegue che, poiché l’utilizzazione del muro perimetrale comune, mediante tale apposizione non ne altera la naturale e precipua destinazione di sostegno dell’edificio condominiale, l’utilizzazione stessa, ove non impedisca l’esercizio corrente del diritto degli altri partecipanti di fare uguale uso del muro, costituisce normale esercizio del diritto di usare la cosa comune. In tal senso si è espressa la Cassazione Civile Sez. III con la sentenza n. 6229 del 24 ottobre 1986.

Anche il conduttore, cui è consentito trarre dalla cosa locata tutte le utilità inerenti al suo normale godimento, escluse solamente quelle espressamente vietate dal contratto di locazione o configgenti con il diritto del locatore o di terzi, può utilizzare le parti comuni condominiali, ove è sito l’immobile locatogli, con eguale contenuto ed eguali modalità del potere di utilizzazione spettanti al proprietario. Consegue che, ove non sia stato escluso dal contratto, il conduttore può apporre sul muro perimetrale dell’edificio targhe e insegne atte a pubblicizzare sua attività professionale o commerciale svolta nel locale locatogli.

I partecipanti al condominio con voto unanime possono sottoporre a limitazioni, nell’ambito dell’autonomia negoziale, l’esercizio dei poteri e delle facoltà che normalmente caratterizzano il contenuto del diritto di proprietà sulle cose comuni, vertendosi in materia disponibile, con la conseguenza che con il regolamento contrattuale possono vietare l’apposizione di insegne, targhe e simili sui muri perimetrali comuni.

Il diritto del condomino di usare le parti comuni dell’edificio, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condomini di farne parimenti uso (art. 1102 e 1139 c.c.) implica per questi ultimi l’obbligo di comportarsi in modo da non rendere impossibile, e ingiustificatamente più gravoso, l’uso del singolo e così il dovere di quell’attiva cooperazione necessaria per l’uso del condomino.

A cura di Sabrina Schemani
Studio Schemani – Amministrazioni Condominiali (Bardonecchia – Torino)

Tags
  • apposizione di targhe e insegne
  • corte di cassazione
  • parti comuni condominiali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tende da sole in condominio: le regole da rispettare
Expocasa 2024: un viaggio nell’arredo, tra design, arte e sostenibilità

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 27, 2024
Condominio, non é lecito occupare le parti comuni con beni personali
  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 27, 2024
Casa di riposo in condominio
  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 27, 2024
Spese condominiali e locazione appartamento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena