Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza n. 4529 dell'11 febbraio 2022... Leggi tutto
Con tale espressione si intende la situazione che si verifica nel caso di un complesso edilizio distinto in diversi corpi di fabbrica che, pur essendo strutturalmente autonomi, sono dotati di beni strumentali destinati al servizio comune dei complessi edilizi stessi... Leggi tutto
Le tabelle millesimali servono per la ripartizione proporzionale delle spese, ma sono anche necessarie per la determinazione della valida costituzione dell’assemblea e delle relative maggioranze... Leggi tutto
La Corte di Cassazione: “Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino”.... Leggi tutto
L’amministratore di condominio può esercitare un potere di richiamo nei confronti dei condòmini che, non rispettando le previsioni del regolamento del condominio e tenendo un comportamento scorretto, procurano molestie agli altri condòmini... Leggi tutto
Sentenza Cassazione penale n. 15157 del 22 aprile 2022: la responsabilità dei direttore deve risultare da una delega diretta dal datore di lavoro... Leggi tutto
Il fenomeno dell’usucapione si basa principalmente su due elementi: il passare del tempo e il possesso del bene da parte di un soggetto, che devono perdurare, in modo continuativo e indisturbato, per 20 anni... Leggi tutto
Il condomino, senza alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea, può trasformare il proprio balcone in veranda solo se l’intervento non pregiudica la stabilità, la sicurezza o il decoro dello stabile e i diritti degli altri partecipanti al condominio... Leggi tutto
Il proprietario-condomino, anche concedendo in locazione la propria unità immobiliare non è esonerato da responsabilità nel caso in cui il proprio conduttore violi il regolamento condominiale... Leggi tutto
Il regolamento condominiale dell’anno 1936 ha come presupposto la disciplina del diritto di proprietà normata dallo Statuto Albertino e dal Codice civile del 1865... Leggi tutto