• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare

La classifica delle città più e meno care per comprare o affittare

  • Redazione
  • 14 ottobre 2024

L’appartamento è la tipologia più richiesta da chi cerca casa e i prezzi variano molto da città a città sia per la vendita sia per l’affitto, con una crescita annuale media dei prezzi per questa tipologia nei capoluoghi italiani del 3,6% per la vendita e del 9,1% per l’affitto.

Casa.it ha analizzato i prezzi medi richiesti per gli appartamenti in vendita e in affitto nei capoluoghi italiani prendendo in considerazione gli annunci online a settembre 2024 e ha stilato la classifica di quelli dove gli appartamenti sono più cari e dove sono più convenienti.

Le città più care per comprare un appartamento
Per quanto riguarda gli appartamenti in vendita, Milano è la più costosa con un prezzo medio di 509.054€ che è circa il doppio rispetto alla media dei capoluoghi di 259.931€, superando dell’8% Bolzano, che è al secondo posto con 472.641€, e del 36% Firenze, al terzo posto con 375.081€.
Al quarto posto troviamo Monza con 363.180€, al quinto Bergamo con 344.696€, al sesto Verona con 343.018€, al settimo Treviso con 338.082€, all’ottavo Roma con 334.281€, al nono Trento con 331.439€ e al decimo Venezia con 325.039€.

Le città più care per affittare un appartamento
Per gli appartamenti in affitto, Firenze è al primo posto con un canone medio mensile richiesto di 1.999€ rispetto alla media dei capoluoghi di 1.363€, seguito da Milano con 1.899€ e Como con 1.818€.
In quarta posizione c’è Roma con 1.574€, in quinta Bologna con 1.366€, in sesta Venezia con 1.267€, in settima Napoli con 1.190€, in ottava Lucca con 1.173€, in nona Massa con 1.159€ e in decima Monza con 1.143€.

Le città meno care per l’acquisto di un appartamento
Per comprare un appartamento la città più conveniente è Carbonia, dove il prezzo medio è di 82.697€ con un divario rispetto alla città più cara di 426.357€. La seconda città più economica è Caltanissetta con 89.207€ e la terza Biella con 91.079€.
Al quarto posto troviamo Alessandria con una richiesta media di 98.715€, al quinto Terni con 103.672€, al sesto Trapani con 106.245€, al settimo Chieti con 108.324€, all’ottavo Rieti con 109.076€, al nono Vibo Valentia con 109.463€ e al decimo Taranto con 109.892€.

Le città meno care per l’affitto di un appartamento
Per gli affitti Biella è la città più economica con una richiesta media mensile di 452€, al secondo posto c’è Asti con 455€ e al terzo Terni con 488€.
Al quarto posto si posiziona Alessandria con 494€, al quinto Trapani con 531€, al sesto Foggia con 535€, al settimo Frosinone con 538€, all’ottavo Vercelli con 541€, al nono Agrigento con 545€ e al decimo Viterbo con 552€.

Comunicato stampa

Tags
  • acquisto
  • affitto
  • casa.it
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riscaldamento condominiale centralizzato e malfunzionamento dell’impianto
Da ENEA 10 consigli sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 14, 2024
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 14, 2024
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 14, 2024
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena