Affitto: subingresso nel contratto da parte del coniuge separato o del partner convivente di fatto.... Leggi tutto
Per l’Agenzia delle Entrate l’attribuzione va fatta pro-quota; la giurisprudenza consente di imputare l’intero importo all’unico locatore, ma è bene non rischiare.... Leggi tutto
Obbligo di tinteggiare l’appartamento: a carico dell’inquilino o del padrone di casa?... Leggi tutto
Locatore o il conduttore? Chi risponde delle sanzioni e chi ha la responsabilità?... Leggi tutto
La scrittura privata senza registrazione non prova la disdetta del contratto di locazione.... Leggi tutto
L'escursus a cura di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino, mira a chiarire quali sono gli obblighi del locatore e del conduttore nella suddivisione delle spese, a seconda della tipologia di contratto sottoscritto (canone libero oppure canone concordato)... Leggi tutto
Il disegno di Legge sul Bilancio dello Stato 2021 presentato dal Governo al Parlamento contiene una importante e positiva scelta riguardo al Fondo di sostegno alle abitazioni in affitto. Le prime valutazioni del segretario generale SUNIA Stefano Chiappelli... Leggi tutto
È colpevole di esercizio delle proprie ragioni con violenza sulle cose di cui all'art. 392 c.p. l’inquilino che, una volta sfrattato, causa danni all’appartamento di cui era conduttore. Di seguito un estratto della sentenza 636/2019 del Tribunale di Campbasso... Leggi tutto
È consentito al giudice della separazione e del divorzio di porre a carico del coniuge con maggiori disponibilità economiche l'onere del pagamento del canone di locazione dell'immobile adibito a casa familiare, anche se di essa non sia assegnatario... Leggi tutto
Nel Dl n. 34/2020, appena convertito in legge, c’è anche il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. L’agevolazione è stata estesa alle imprese esercenti con ricavi superiori a 5 milioni di euro... Leggi tutto