• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

  • Redazione
  • 27 giugno 2025
arera logo

Dal 1° luglio maggiore trasparenza e confrontabilità delle offerte luce e gas rivolte ai clienti domestici grazie all’introduzione di nuovi obblighi di informazione in capo ai venditori, sia nei documenti contrattuali sia sui siti internet. L’Autorità prosegue nell’approvazione delle delibere che attuano le previsioni del dl bollette (decreto-legge 19/2025) a favore dei consumatori.

In particolare, nelle condizioni tecnico-economiche dei contratti di fornitura dovranno essere illustrati in un’unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita per l’energia elettrica e il gas naturale, separandoli dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l’uso della rete ed agli oneri generali di sistema, da riportare anch’essi in apposite sottosezioni.

Inoltre, nella pagina web delle offerte sui propri siti internet i venditori dovranno pubblicare con adeguata evidenza per ciascuna delle offerte presenti: il codice offerta, le condizioni tecnico-economiche e la Scheda sintetica.

Le regole si applicano dal 1° luglio 2025 a tutte le offerte di energia elettrica e di gas naturale rivolte ai clienti domestici, incluse quelle in corso di validità a tale data.

Le novità si allineano alle voci che verranno utilizzate nella nuova bolletta che partirà anch’essa dal 1° luglio 2025 e si aggiungono alle numerose misure introdotte in questi anni da ARERA per migliorare la confrontabilità delle offerte, tra cui l’inserimento della stima della spesa annua sia nella documentazione precontrattuale in particolare nella Scheda sintetica (che i venditori devono obbligatoriamente consegnare ai clienti domestici e non domestici di piccole dimensioni) sia su www.ilportaleofferte.it, per una rapida valutazione di convenienza economica da parte dei clienti.

È successivamente previsto un secondo intervento da attuare mediante processo di consultazione ordinario: “il documento di consultazione punta a completare il quadro di interventi per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte sul mercato libero – afferma il presidente di ARERA, Stefano Besseghini – Come di consueto le decisioni dell’Autorità seguiranno un percorso partecipato, basato su un costante confronto con le associazioni dei consumatori e con gli operatori”.

La delibera 156/2025/R/com è pubblicata sul sito www.arera.it.

Tags
  • ARERA
  • bollette
  • offerte energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 27, 2025
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 27, 2025
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Giu 27, 2025
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena