• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Reddito energetico e conto termico

  • Redazione
  • 1 luglio 2025

Reddito energetico e conto termico sono due strumenti diversi con obiettivi distinti nell’ambito delle politiche energetiche e ambientali.

Reddito Energetico
Il reddito energetico è un’iniziativa destinata principalmente alle famiglie a basso reddito per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni. Spesso è sostenuto da finanziamenti pubblici locali, come quelli di alcuni comuni o regioni italiane. L’idea è di generare energia pulita e ridurre le bollette energetiche, garantendo al contempo un miglioramento dell’efficienza energetica. Inoltre, l’energia prodotta in eccesso può essere immessa in rete, creando un circolo virtuoso.

Conto Termico
Il conto termico è un incentivo statale che rimborsa parzialmente i costi sostenuti per interventi di efficienza energetica o per l’installazione di impianti che utilizzano energie rinnovabili (come pompe di calore, caldaie a biomassa o pannelli solari termici). È gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e si applica sia ai privati che alle pubbliche amministrazioni.

Differenze Principali
1. Finalità:
– Il reddito energetico punta a ridurre la povertà energetica tramite l’installazione di impianti fotovoltaici per le fasce sociali più deboli.
– Il conto termico incentiva interventi per migliorare l’efficienza energetica e aumentare l’utilizzo di energie rinnovabili.
2. Beneficiari:
– Il reddito energetico è più mirato alle famiglie con reddito basso.
– Il conto termico è accessibile a privati, imprese e amministrazioni pubbliche.
3. Tipo di Supporto:
– Il reddito energetico tende a fornire impianti “gratuiti” con un investimento iniziale a carico di enti pubblici.
– Il conto termico rimborsa una parte delle spese sostenute per interventi già eseguiti.

Tags
  • conto termico
  • Reddito energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 1, 2025
Conto Termico 3.0, contributo a fondo perduto per migliorare l’efficienza energetica
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 1, 2025
Reddito energetico, pubblicato il bando Gse
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 1, 2025
Reddito energetico: contributi a fondo perduto per il fotovoltaico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena