Le crepe nei muri sono fessurazioni che possono comparire sia all’interno che all’esterno di un edificio. Possono essere sottili come un capello o larghe alcuni centimetri, e possono avere differente orientamento (verticale, orizzontale o inclinato).
Quali sono le cause delle crepe nei muri?
Le cause delle crepe nei muri possono essere diverse e non sempre sono indicative di un problema strutturale grave. Alcune delle cause più comuni sono:
• Assestamento dell’edificio: In seguito alla costruzione o a interventi di ristrutturazione con importanti modifiche strutturali, i terreni di fondazione subiscono un progressivo assestamento nel tempo;
• Dilatazioni termiche: i materiali da costruzione sono soggetti a variazioni di volume al variare della temperatura. In genere queste crepe sono sottili e non pericolose;
• Umidità: l’acqua di precipitazione e l’umidità di risalita, penetrando nei muri attraverso crepe o fessure, possono causare il progressivo aggravamento delle stesse e la formazione di nuove crepe;
• Scarsa qualità dei materiali da costruzione: materiali da costruzione di scarsa qualità oppure messi in opera in modo scorretto possono essere maggiormente soggetti a fenomeni di fessurazione.
• Cedimento del terreno: Il cedimento del terreno di fondazione a seguito di scarsa capacità portante oppure mutamento delle condizioni di umidità al suo interno, determina frequentemente gravi crepe nei muri. Nei casi in cui il cedimento non è omogeneo, si producono cedimenti differenziali e fessure che col passare del tempo evolvono, allargandosi, approfondendosi ed aumentando di numero.
Come riconoscere una crepa pericolosa?
Non tutte le crepe nei muri sono indicative di un problema strutturale grave. Ci sono però alcune caratteristiche che possono indicare una crepa pericolosa:
• Larghezza: Le crepe pericolose sono generalmente più larghe di 1-2 millimetri.
• Profondità: Le crepe pericolose oltrepassano gli strati di finitura superficiali delle murature (intonaco, rivestimenti, ecc) ed arrivano ad interessare la struttura muraria sottostante (blocchi, calcestruzzo, ecc..).
• Movimento: Se la crepa si allarga o diventa più profonda nel tempo, è probabile che sia pericolosa.
• Posizione: Le crepe pericolose si trovano spesso in zone particolarmente sollecitate dell’edificio, come angoli, intersezioni tra muri o in prossimità di aperture (porte e finestre).
• Altri segni di danneggiamento: Se la crepa è accompagnata da altri segni di danneggiamento come soglie di porte o davanzali di finestre spezzati, apertura/chiusura difficoltosa di serramenti, è probabile che sia pericolosa.
Quali sono le possibili soluzioni per le crepe pericolose?
• Iniezioni di resine: Le iniezioni di resine consistono nell’iniettare resine liquide espandenti nel terreno al di sotto delle fondazioni al fine di consolidarlo. Scopri il nostro innovativo sistema ValveSystem (link alla pagina) https://www.difech.com/consolidamento-fondazioni-con-valvesystem/
• Palificazione: La palificazione consiste nell’installare sulle fondazioni esistenti del fabbricato dei micropali in acciaio che sorreggano la struttura dell’edificio. Scopri il nostro innovativo sistema PushSystem (link alla pagina) https://www.difech.com/micropali-push-system-difech/
• Se pensi di avere una crepa pericolosa nel tuo muro, contattaci per un sopralluogo gratuito. In questo modo si potremo valutare in modo oggettivo la gravità della situazione e individuare la soluzione migliore per risolvere definitivamente il problema.
DIFECH – Italia Casa e Condominio