• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità

  • Redazione
  • 18 settembre 2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato giovedì 11 settembre il nuovo decreto legislativo che semplifica l’iter per la realizzazione e la modifica degli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. Il provvedimento integra e corregge il Testo Unico delle Rinnovabili, in vigore dal 30 dicembre 2024, e punta a rimuovere gli ostacoli che finora hanno rallentato la transizione energetica.

Tra le novità più rilevanti, tempi più rapidi per il rifacimento, il potenziamento o la riconversione degli impianti già esistenti o autorizzati, a condizione che l’aumento di potenza non superi il 15%. In questi casi, gli interventi potranno rientrare nel regime di “attività libera”, evitando lungaggini autorizzative, purché siano rispettate le misure ambientali previste.

Il decreto razionalizza anche le procedure per i nuovi impianti, confermando tre binari operativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata (Pas) e autorizzazione unica. Ora anche gli impianti di accumulo e i rifacimenti rientrano in questo schema. Tuttavia, in presenza di vincoli ambientali o di sicurezza, scatterà automaticamente il regime della Pas, anche se l’intervento sarebbe teoricamente compatibile con l’attività libera.

Per gli impianti ibridi, invece, si applicherà il regime più rigoroso. Rafforzate anche le compensazioni economiche a favore dei Comuni per gli impianti di maggiore dimensione: si va dallo 0,5% al 3% del valore della produzione attesa nei primi cinque anni.

Il decreto introduce inoltre meccanismi innovativi per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, affidati ad Acquirente Unico e regolati da Arera, con l’obiettivo di evitare ricorsi e accelerare i tempi.

«È un passaggio fondamentale per dare ancora più sprint alle rinnovabili», ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, che ha lavorato al testo insieme a Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Maria Elisabetta Alberti Casellati (Riforme Istituzionali). L’obiettivo è chiaro: snellire le procedure, favorire gli investimenti e centrare i target ambientali fissati dall’Unione Europea.

Tags
  • Decreto
  • energia
  • energie rinnovabili
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 18, 2025
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 18, 2025
Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 18, 2025
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena