• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera

  • Redazione
  • 17 settembre 2025

Il 10 settembre 2025 è iniziato l’esame parlamentare della proposta di legge delega per la redazione di un nuovo Testo Unico delle Costruzioni, presentata alla Commissione Ambiente della Camera. L’obiettivo è ambizioso: riordinare e semplificare l’intera normativa edilizia italiana, superando le frammentazioni del DPR 380/2001 e adattando le regole alle sfide contemporanee.

La proposta, articolata in tre articoli, affida al Governo il compito di adottare entro sei mesi uno o più decreti legislativi che riorganizzino il settore secondo criteri di sostenibilità, digitalizzazione, sicurezza sismica ed energetica, inclusività e consumo di suolo a saldo zero. Tra le novità attese: la revisione delle categorie di intervento edilizio, l’aggiornamento degli standard urbanistici, il chiarimento sullo stato legittimo degli immobili e una maggiore coerenza tra norme statali e regionali.

Il mondo delle costruzioni guarda con interesse e cautela alla riforma. Ordini professionali e associazioni di categoria chiedono un coinvolgimento tecnico nella stesura dei decreti, mentre emergono interrogativi sui tempi di attuazione, sulle regole transitorie e sulla reale capacità di semplificare le procedure.

Se attuata con visione e competenza, la riforma potrà rappresentare un punto di svolta per la qualità urbana, la certezza normativa e la sostenibilità del patrimonio edilizio italiano.

Tags
  • Testo Unico Costruzioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 17, 2025
Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 17, 2025
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 17, 2025
Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena