• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità

Bonus Tari 2024 per chi ha un Isee basso

  • Redazione
  • 12 giugno 2024

La Tari, ovvero la tassa sui rifiuti, è un balzello municipale. Il suo pagamento è necessario per sostenere il costo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. Si tratta di una tassa che deva pagare chi occupa, a qualsiasi titolo, un immobile. Nel caso di immobile non abitato e non locato, la tassa è dovuta da chi ne detiene il diritto di proprietà.

La Tari, infatti, deve essere pagata anche per gli immobili che risultano non abitati. Questo perché non è subordinata alla produzione di rifiuti, ma alla possibilità di poterli produrre.

Il bonus Tari, che permette di usufruire della riduzione o dell’esenzione della tassa, è stato previsto anche per il 2024. È un’agevolazione introdotta decreto Fiscale 2020. Ma si tratta di un beneficio previsto solo sulla carta visto, che è demandata alla discrezionalità dei singoli Comuni.

Con il bonus idrico e il bonus luce e gas, anche lo sconto Tari rientra nel bonus sociale per i nuclei familiari con Isee basso.

Si tratta di uno sconto che viene applicato in automatico alle famiglie che rientrano in determinati requisiti reddituali.

L’articolo 57bis Decreto Fiscale 2020 prevede: “Introduzione del bonus sociale per i rifiuti e automatismo del bonus per energia elettrica, gas e servizio idrico”. Dal 2021, a differenza di quello che accadeva negli anni precedenti, quindi, il bonus sociale è riconosciuto in automatico agli aventi diritto che hanno un Isee in corso di validità.

I requisiti per il Bonus Tari sono gli stessi del bonus luce, gas e acqua, ovvero:
– nuclei familiari con Isee che non supera gli 9.530 euro;
– nuclei familiari numerosi con Isee che non supera i 20.000 euro.

I Comuni, però, non sono obbligati a riconoscere il bonus Tari ai propri cittadini. L’agevolazione sulla tassa rifiuti è a discrezione del Comune perché, se da una parte c’è una norma nazionale che ha lanciato il beneficio, dall’altra non è stato mai emanato un decreto attuativo che ne detti regole e funzionamento.

Il bonus Tari, dunque, di fatto esiste solo sulla carta.

Quindi, anche per il 2024 come per gli anni scorsi, saranno i singoli enti locali a decidere se applicare o meno dello sconto.

Tags
  • raccolta rifiuti
  • Tari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Verbale assembleare e diritto di copia dei condòmini
Quanto si spende tra acqua, luce e gas per una doccia calda

Related Posts

raccolta rifiuti
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 12, 2024
Rifiuti, in Piemonte aumenta la differenziata e diminuisce la produzione degli indifferenziati
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 12, 2024
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 12, 2024
I rifiuti diminuiscono, ma la Tari aumenta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena