• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Per molti l’acquisto della casa é un miraggio, il 60% ripiega sull’affitto

  • Redazione
  • 21 gennaio 2025

Sono molte le famiglie italiane che non possono permettersi di acquistare una casa. Certi di ricevere un rifiuto, non provano neppure di accedere al credito e il 60 per cento dei potenziali acquirenti ripiega sulla ricerca di un’abitazione in affitto, in un contesto peraltro molto difficile.
È la fotografia che emerge dal diciassettesimo rapporto sull’Abitare di Nomisma, in collaborazione con Confindustria e con il supporto di Crif.
Negli ultimi anni, sottolinea il rapporto, l’inflazione ha eroso il reddito delle famiglie italiane, tanto che in 3 casi su 5 risulta inadeguato o appena sufficiente per far fronte alle necessità primarie. Aumentano quindi le difficoltà, soprattutto per le persone sole e le famiglie numerose, non solo per l’acquisto di una casa, ma anche per sostenere i canoni di locazione, divenuti sempre più alti.
Il report sottolinea come l’interesse delle famiglie nei confronti della casa rimane saldo: l’abitazione continua ad essere considerata non solo come un luogo dove vivere, ma anche come opportunità di investimento.
Però, a fronte di 3 milioni di famiglie che dichiarano un interesse all’acquisto nei prossimi 12 mesi, le condizioni per concretizzare la compravendita non sempre sono accessibili. Infatti, mentre secondo Nomisma la “domanda reale” vede coinvolte 980mila famiglie, le previsioni per l’anno 2024 si fermano a 700mila compravendite di abitazioni.
Contemporaneamente è in aumento la quota di famiglie in locazione che considera l’affitto come unica soluzione possibile, in considerazione della mancanza di risorse per accedere all’acquisto.
L’indagine conferma due diversi e distinti orientamenti: il primo considera l’affitto una scelta motivata da esigenze familiari e lavorative; il secondo, che riguarda la maggioranza delle famiglie, considera l’affitto una soluzione temporanea oppure obbligata perché non sussistono le condizioni economiche per accedere al mercato della compravendita.

Tags
  • mercato immobiliare
  • Nomisma
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
I costi di gestione del condominio e i rimborsi dell’amministratore
Portali ENEA in aggiornamento con le novità della Legge di Bilancio 2025

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 21, 2025
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 21, 2025
Torino, il mutuo batte l’affitto: ora conviene comprare casa
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Gen 21, 2025
Il mattone riparte: +11,2% le compravendite nel primo trimestre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
  • Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti 13 ottobre 2025
  • Condominio, assemblea in videoconferenza: le regole del consenso 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena