Il focus a cura dello Studio Santi Bognanni di Moncalieri (TO) approfondisce il tema della tassazione cedolare per le locazioni, introdotta per i fabbricati a destinazione abitativa ed estesa con la legge di bilancio alle locazioni di certi immobili commerciali... Leggi tutto
L'utlimo approfondimento a cura del presidente AbiConf Andrea Tolomelli in merito al corretto utilizzo dei beni comuni residuali di precedenti destinazioni e/o servizi non più in essere da tempo, quali ad esempio l’alloggio dell’ex portiere del condominio... Leggi tutto
Confappi, tramite il vicepresidente Enrico Fenoglio, fa il punto sui contratti di locazione a canone agevolato, concentrandosi sulle nuove tipologie introdotte dal DM del 2017. La questione è sempre la stessa: quando serve l'attestazione e quando no ... Leggi tutto
Un aiuto concreto alle famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà arriva dalla Regione Emilia-Romagna, che per il 2018 ha messo a disposizione dei Comuni oltre 5 milioni di euro provenienti dal Fondo nazionale per gli inquilini morosi incolpevoli... Leggi tutto
Estendere e stabilizzare la cedolare secca a tutte le tipologie contrattuali della locazione potrebbe dare un nuovo impulso al settore immobiliare. Così il presidente nazionale Fiaip Gian Battista Baccarini, che chiede al governo di rilanciare con Bruxelles... Leggi tutto
Una garanzia di 15 mensilità e l’intervento anche in caso di spese legali. Queste le formule vincenti di "Affitto Assicurato" una soluzione pensata per i locatari che vogliono salvaguardarsi dal rischio di morosità da parte dei propri inquilini... Leggi tutto
La reazione dell'UPPI alla prima bozza della legge di bilancio 2019, datata 23 ottobre, nella quale si prevede l'estensione del regime della cedolare secca al 21% soltanto per gli immobili che hanno ad oggetto "la vendita o la rivendita di prodotti"... Leggi tutto
L’estensione del regime fiscale della cedolare secca alle locazioni commerciali? Per i locatori di negozi porterebbe risparmi fiscali annui fino a 2.800 euro a Milano, a 2.100 euro a Napoli, a 1.800 euro a Roma. È quanto emerge da un’analisi di Solo ... Leggi tutto