Il Consiglio regionale del Piemonte ha prorogato di ulteriori sei mesi il “Piano Casa”, previsto dalla l.r. n.20/2009 ed i cui effetti sono in via di esaurimento. Proroga di 150 giorni, invece, per adeguarsi al nuovo regolamento edilizio tipo regionale ... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, non può essere causa di un danno ingiusto, il comportamento di chi agisce nell’esercizio di un proprio diritto, ancorché tale suo comportamento legittimo cagioni a terzi un pregiudizio, con la lesione di un loro interesse... Leggi tutto
L'edizione 2018 dell'Energy Efficiency Report, presentata dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, contiene dati interessanti sull'andamento del mercato della riqualificazione energetica degli edifici. A parlarne è Virginio Trivella... Leggi tutto
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 11533 depositata l’11 maggio 2018 si è pronunciata sul tema della detrazione dell’Iva per lavori di ristrutturazione effettuati dall'impresa locataria su immobili strumentali... Leggi tutto
Accupoli, il centro aggregativo per accogliere eventi e incontri per la collettività, realizzato e donato al comune di Accumoli, grazie alla collaborazione tra Associazione H.E.L.P. 6.5, Politecnico di Torino, Compagnia di San Paolo, Acri e Aniem Piemonte... Leggi tutto
Enea e Politecnico di Torino hanno brevettato un sistema innovativo di isolamento sismico che punta a preservare gli edifici di valore storico-artistico mediante un sistema che consente di isolare la struttura al di sotto delle sue fondazioni, senza toccarla... Leggi tutto
Lavoro: questo è il tema che i Giovani dell’Ance intendono lanciare con la XIX edizione del Convegno Nazionale, in programma domani, venerdì 18 maggio 2018, dalle 14,15 alle 18,30 a Napoli, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale... Leggi tutto
Bonus ristrutturazioni e condominio minimo. Questo l’oggetto di un quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi, l’organo d’informazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Intesa tra Cna Bologna e Confabitare per offrire una reale opportunità per la riqualificazione energetico-ambientale e la messa in sicurezza sismica per oltre 4.000 unità immobiliari presenti sul territorio della Città Metropolitana di Bologna... Leggi tutto
Per i furti in appartamento attraverso i ponteggi, sono ritenuti responsabili non solo la ditta appaltatrice dei lavori, ma anche il subappaltatore, il condominio e la stessa famiglia derubata. Lo ha stabilito la Cassazione... Leggi tutto