Schiamazzi dei vicini: è possibile agire contro il venditore? Quando si può chiedere l’annullamento del contratto? Si può recedere dal compromesso?... Leggi tutto
Due gli importanti principi ribaditi dalla Corte di Cassazione con la sentenza 17483/2020. Uno riguardo il disturbo della quiete pubblica. L'altro il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Nell'articolo l'estratto della pronuncia... Leggi tutto
Se i rumori in condominio arrecano disturbo soltanto a uno oppure a un numero circoscritto di condòmini, non sussiste l’illecito penale, ma quello civile nell’ambito dei rapporti di vicinato. È uno dei principi richiamati dalla Cassazione (sent. 50772/2019)... Leggi tutto
L’art. 844 c.c. detta la disciplina delle immissioni: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale ... Leggi tutto
Due problematiche di carattere condominiale, rispettivamente sul portone d'ingresso dello stabile, lasciato 'troppo spesso' aperto e l'altro su rumori molesti. Ecco i pareri espressi dal commendator Salvatore Mandurino, amministratore condominiale in Taranto... Leggi tutto