• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio

Amministratore di condominio: l’importanza della responsabilità nella delega delle funzioni

  • Redazione
  • 7 luglio 2023

Stante la qualificazione dell’amministratore come mandatario, deve ammettersi, ai sensi dell’art. 1717 c.c., che egli possa delegare le proprie funzioni a un terzo, anche con attribuzione della rappresentanza processuale, in difetto di una contraria manifestazione di volontà contenuta nell’atto di nomina. Infatti, il mandato non è basato necessariamente sull’intuitus personae, per cui al mandatario non è vietato avvalersi dell’opera di un sostituto, a meno che il divieto non sia espressamente stabilito o si tratti di un’attività rientrante nei limiti di un incarico strettamente fiduciario. Resta però l’impossibilità di conferire la rappresentanza processuale separatamente da quella sostanziale, per cui l’amministratore, al pari del rappresentante legale di una società, non può conferire a un terzo una rappresentanza volontaria limitata soltanto agli atti del processo. Dalla figura del sostituto deve essere tenuta distinta quella del supplente, che può essere previsto dall’assemblea per le ipotesi di impedimento temporaneo o definitivo dell’amministratore: nella prima ipotesi, il supplente diventa un sostituto vero e proprio dell’amministratore; nella seconda diventa un amministratore di fatto e può operare fino alla nomina dell’amministratore da parte dell’assemblea.
L’amministratore opera in regime di rappresentanza volontaria dei partecipanti al condominio, e come tale è soggetto alla disciplina comune ex art. 1703 ss. c.c., applicabile a qualsivoglia mandatario e a quella specifica dell’art. 1130 c.c., salvo i maggiori poteri che il regolamento di condominio o l’assemblea possono conferirgli ai sensi dell’art. 1131, comma 1, c.c. In tale veste, pertanto, egli eroga le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni. La sua responsabilità quale mandatario nello svolgimento di quest’ultima attività non è esclusa né dalla circostanza che detti servizi siano prodotti da impianti a loro volta comuni ad altri condomini, né dal fatto che per la relativa gestione non sia stato nominato un amministratore della comunione, che l’intero procedimento di erogazione della spesa si colloca nel rapporto interno fra l’amministratore stesso e il condominio mandante.
Ne deriva che, ai sensi dell’art.1717, co.1, c.c., l’amministratore che, nell’esecuzione di tale attività di mandato, sostituisca altri a sé stesso senza esservi autorizzato dal condominio e senza che ciò sia necessitato dalla natura dell’incarico, risponde dell’operato del sostituto, non rilevando che la sostituzione sia conforme a una prassi nota ai condomini, fatto che, di per sé, non esprime la volontà del condominio. Infatti, poiché la volontà del condominio si forma attraverso atti collegiali a contenuto formale, anche l’autorizzazione a valersi di sostituti nell’esecuzione del mandato, al pari di ogni altra autorizzazione, deve risultare da un’apposita delibera dell’assemblea condominiale (Cass. 9.04.2014 n. 8339).

A cura di Sabrina Schemani, Presidente di GESTIRE

Tags
  • condominio
  • Gestire
  • responsabilità
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Difformità delle scale e responsabilità per la caduta del condòmino
I tempi per la vendita di un immobile

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2023
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2023
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2023
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena