• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

L’acqua dispersa in un anno? Basterebbe per 40 mln di persone

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 dicembre 2017

Con l’acqua dispersa in un solo anno nelle reti di distribuzione, si potrebbero soddisfare per 12 mesi le esigenze idriche di circa 40 milioni persone. È certamente uno dei dati più significativi e preoccupanti contenuti nel Censimento delle acque per uso civile, realizzato dall’Istat e relativo, appunto, all’anno 2015. Sul prossimo numero di Italia Casa ne pubblicheremo un ampio estratto. Di seguito, anticipiamo alcuni dei risultati salienti emersi dal report.

  • Nel 2015 il volume complessivo di acqua prelevata per uso potabile è pari a 9,5 miliardi di metri cubi, una quantità sostanzialmente equivalente a quella censita nel 2012 (+0,3%).
  • L’84,3% del prelievo nazionale di acqua per uso potabile deriva da acque sotterranee (48,0% da pozzo e 36,3% da sorgente).
  • Circa un terzo dell’acqua prelevata (33,0%), per un totale annuo di 3,1 miliardi di metri cubi, proviene da un trattamento di potabilizzazione (più efficace rispetto alle ordinarie operazioni di disinfezione o clorazione) necessario per eliminare eventuali inquinanti e garantire la qualità dell’acqua nelle reti, fino al rubinetto dei consumatori.
  • Il volume immesso nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile è pari a 8,3 miliardi di metri cubi, 375 litri al giorno per abitante. Il valore è in lieve decremento rispetto al censimento del 2012 (-0,4%).
  • 220 litri di acqua per abitante è la quantità erogata giornalmente dalle reti di distribuzione dell’acqua potabile per usi autorizzati (21 litri in meno rispetto al 2012). Il volume annuo complessivo di acqua, pari a 4,9 miliardi di metri cubi, è necessario per soddisfare le esigenze idropotabili del territorio.
  • I volumi giornalieri pro capite immessi in rete variano molto a livello regionale: dai 286 litri giornalieri per abitante immessi in rete in Puglia ai 559 della Valle d’Aosta.
  • Nel 2015 è andato disperso il 41,4% dell’acqua potabile immessa nelle reti di distribuzione, pari a 3,4 miliardi di metri cubi, in significativo peggioramento rispetto al 2012 quando le perdite idriche totali erano pari al 37,4%.
  • Le perdite reali, al netto degli errori di misurazione e dei consumi non autorizzati, sono pari al 38,3%. Si tratta di un volume enorme, pari a 3,2 miliardi di metri cubi che, stimando un consumo medio di 80 mc annui per abitante, soddisferebbe le esigenze idriche per un anno di circa 40 milioni persone.
  • Le maggiori criticità, causate da perdite idriche di rete elevate si riscontrano nelle Isole e in alcune regioni del Centro-Sud (Basilicata, Sardegna, Lazio e Sicilia).
  • Gli impianti di depurazione in esercizio delle acque reflue urbane sono 17.897, concentrati per la maggior parte al Nord (10.630).
  • In rapporto alla quantità totale di carichi inquinanti potenziali di origine civile generati sul territorio, solo il 59,6% è effettivamente trattato in impianti di depurazione di tipo secondario o avanzato, una quota di poco superiore a quella del 2012 (57,6%).
Tags
  • acqua
  • Istat
  • rete idrica
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Uniat: partiti i corsi per formare 40 “facilitatori di condominio”
Esenzione dal canone tv: meglio anticipare la dichiarazione

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 21, 2017
Istat, i prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 21, 2017
Amministratore di condominio e gestione dell’acqua
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 21, 2017
Acqua sempre più cara per le famiglie italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena