Parole d’ordine: ridurre perdite, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti e promuovere comportamenti virtuosi nelle famiglie e nelle scuole... Leggi tutto
Per ben 10 anni ha ricevuto fatture con consumi stimati, e non effettivi, Quando ha cambiato il contatore si è accorto di una perdita. L'associazione Globoconsumatori si sta occupando del caso... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 3890 dell’8 febbraio 2022: la Suprema Corte e la Corte d’Appello ribaltano l’esito della sentenza di Primo Grado... Leggi tutto
La tariffa dell’acqua in Italia è di 2,08 euro per metro cubo, una delle più basse nel Vecchio Continente. Ma per 6 italiani su 10 la spesa in bolletta è troppo cara... Leggi tutto
Vorrei sapere se il bonus acqua potabile, portato in detrazione nella dichiarazione dei redditi, viene rimborsato in un’unica soluzione o in dieci anni come gli altri bonus.... Leggi tutto
Definiti i criteri per la fruizione del credito d’imposta e approvato il ... Leggi tutto
Valida l’istallazione dei misuratori approvata a maggioranza: non contrasta con il regolamento contrattuale né comporta una modifica di esso. Ecco la soluzione fornita dal Tribunale di Roma con la sentenza n. 18485 del 23 dicembre 2020.... Leggi tutto
Venticinque candeline per l’ARERA. Il 14 novembre 1995 veniva infatti approvata la legge 481 che nel nostro Paese ha istituito le Autorità indipendenti di Regolazione dei servizi di pubblica utilità. Quali passi avanti? Quali le prospettive oggi?... Leggi tutto
La sintesi dei dati 2019 per elettricità, gas, acqua e rifiuti, che ARERA ha pubblicato nella propria Relazione Annuale (479 pagine di tabelle, grafici e analisi in cui è contenuta la fotografia dei servizi pubblici nel Paese prima del Covid-19). Ecco i ... Leggi tutto