• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Affitti brevi: regolamentare per evitare l’ulteriore riduzione dell’offerta abitativa

  • Redazione
  • 5 giugno 2023

Unioncasa, per voce del presidente Flavio Sanvito, ha manifestato al Ministro Daniela Santanchè la propria disponibilità a contribuire alla realizzazione del testo in circolazione in questi giorni, prendendo atto della delicatezza della tematica, non fine a sé stessa. E’ ormai documentabile, infatti, l’emorragia di unità ad uso abitativo che stanno migrando verso questa nuova forma di locazione.
Il tema quindi andrebbe esaminato nella sua globalità per comprendere le motivazioni che stanno dietro a tale scelta, spesso frutto di una politica che nel tempo ha fatto disaffezionare dall’investire in immobile per affittare come abitazione. I motivi principali sono evidentemente la mancanza di certezza di ritornare in possesso delle unità immobiliari alla scadenza anche in caso di morosità, l’elevata tassazione soprattutto nelle città dove i canoni concordati non hanno funzionato, la maggiore redditività degli affitti brevi.
Regolamentare tale settore quindi è sicuramente corretto, ma anche nella logica di non vedere disperso il patrimonio abitativo destinato a famiglie, lavoratori e studenti, dove già la domanda è sensibilmente superiore all’offerta.
Auspichiamo quindi che una regolamentazione degli affitti brevi tenga in considerazione anche tutte le dinamiche complementari che ne possono conseguire, e non si limiti a timidi o miopi interventi legati a durate minime di 2 giorni, massime di 120 giorni, che mal si concilierebbero sia con le esigenze del settore immobiliare nella sua interezza.

Comunicato Stampa Unioncasa

Tags
  • affitti brevi
  • Unioncasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Formazione professionale per amministratori con Focus Condominio
La norma UNI 10801, i suoi contenuti e i suoi limiti

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 5, 2023
Canoni concordati: i due accordi locali di Milano a confronto
casa in affitto
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 5, 2023
Milano: il nuovo accordo per i canoni concordati
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 5, 2023
L’UPPI al tavolo ministeriale delle locazioni brevi
Ultimi articoli
  • Efficienza negli edifici, al via progetto per elaborare nuove linee guida
  • Mercato residenziale, compravendite in calo del 16%
  • I 10 consigli di Confabitare per evitare furti in casa
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena