• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Affitti a canone concordato: la cedolare resterà per sempre al 10%

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 ottobre 2019

Tra l’alba e il tramonto dell’ipotesi di innalzare al 12,5% la cedolare secca sulle locazioni a canone concordato è passata una manciata di giorni, in cui le associazioni della proprietà immobiliare da una parte e quelle degli inquilini dall’altra hanno alzato le barricate contro un provvedimento ritenuto penalizzante sia per chi una casa la possiede, e la vorrebbe immettere nel circuito degli affitti agevolati, sia per chi di quell’abitazione in cui vivere a condizioni economiche agevolate ha bisogno, non riuscendo ad accedere né al mercato dell’acquisto immobiliare, né a quello della locazione a canone libero.

Sta di fatto che dal vertice di maggioranza svoltosi nella serata di martedì 29 ottobre non è scaturito soltanto l’accoglimento della posizione dei tanti detrattori di una misura che, oggettivamente, si presentava come contraddittoria perfino rispetto ad alcune delle principali linee guida del governo M5S – PD, a partire dal sostegno delle politiche abitative e dalla lotta all’evasione fiscale; l’incontro di Governo ha partorito, infatti, anche la stabilizzazione della cedolare secca al 10% sugli affitti a canone concordato: aliquota che, dunque, non sarà più oggetto di incrementi programmati da scongiurare anno per anno così come quello del 2020 quando – è bene comunque ricordarlo – era previsto l’innalzamento della cedolare dal 10 al 15% (e quindi l’aumento al 12,5% non sarebbe stato nemmeno la peggiore delle strade praticabili).

Ad ogni buon conto, allarme – a quanto pare – rientrato, attingendo economicamente alla cosiddetta tassa sulla fortuna (l’aliquota sulle vincite al gioco) che sarà incrementata per reperire i circa 100 milioni necessari per disinnescare l’incremento della cedolare.

Le reazioni della proprietà

Legittima la soddisfazione delle associazioni della proprietà immobiliare, come rimarcato, tra i tanti, dal presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa: “Dopo due settimane di battaglia arriva la notizia che il Governo confermerà e renderà strutturale la cedolare secca del 10% sugli affitti abitativi a canone calmierato. È un’ottima notizia e diamo volentieri atto al Governo di questa scelta di prospettiva. Altrettanto volentieri diamo atto a Italia Viva dell’impegno di queste settimane, all’interno della maggioranza, per scongiurare un aumento di tassazione del tutto inaspettato”.

Dello stesso tenore le dichiarazioni di Federproprietà e del Coordinamento di Proprietari Immobiliari (composto, oltre a Federproprietà, da Confappi, Uppi e Movimento per la Casa), anch’essi tra i principali oppositori dell’innalzamento della cedolare secca per i canoni concordati.

“Il Governo ha fatto marcia indietro e ha riportato la cedolare secca sugli affitti al 10 per cento: se fosse aumentata, avrebbe penalizzato milioni di proprietari e l’intero settore immobiliare che ancora attraversa momenti di grossa difficoltà”. Lo dichiara l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, che aggiunge: “Quanto all’ipotesi di portare ai massimi livelli o addirittura superiori l’aliquota unificata di IMU e Tasi, Federproprietà ha già manifestato, nell’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla commissione Finanze della Camera, le ragioni per mantenere l’invarianza del gettito dei due contributi, ribadendo che già da oggi milioni di proprietari sono buoni contribuenti versando allo Stato e ai Comuni 50 miliardi l’anno, dei quali nessuno viene reinvestito nell’edilizia per le fasce deboli”.

Dunque, preso atto del passo indietro del Governo sull’aumento della cedolare secca, il Coordinamento dei Proprietari Immobiliari coglie l’occasione per sottolineare come, sulla casa, rimangono ancora da risolvere altri importanti problemi:

  1. Estensione della cedolare secca al 10 % per i contratti ad uso abitazione su tutto il territorio nazionale;
  2. Conferma cedolare secca al 21 % per le locazioni commerciali ed estensione a tutti gli usi diversi dall’abitazione;
  3. Estensione dei contratti concordati anche all’uso diverso dall’abitazione;
  4. Riduzione della tassazione sulle seconde case fuori dal luogo di residenza utilizzate per abitazione personale;
  5. Mantenimento della invarianza del gettito di IMU e TASI per evitare che, nell’ipotesi di accorpamento delle due imposte, venga determinata un’aliquota ai massimi livelli per ciascuna di esse, ribadendo che già da oggi milioni di proprietari sono buoni contribuenti versando allo Stato ed ai Comuni 50 miliardi l’anno, nessuno dei quali viene rinvestito nell’edilizia per le fasce deboli.
Tags
  • affitti a canone concordato
  • cedolare secca
  • Confedilizia
  • Federproprietà
  • Governo
  • inquilini
  • proprietà immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La sicurezza delle parti comuni: i compiti dell’amministratore di condominio
Infiltrazioni di acqua nel muro di confine tra due condomini

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 30, 2019
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 30, 2019
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 30, 2019
Meloni: “La proprietà immobiliare è intoccabile”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena