• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • contratto locazione

Affitto, equità e rilancio: le quattro mosse di Confedilizia per riaprire l’accesso alla casa

  • Redazione
  • 29 settembre 2025

Il dibattito sull’accesso alla casa, soprattutto in affitto, resta acceso e centrale nel panorama politico e sociale italiano. Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, ha rilanciato il tema con quattro proposte concrete, volte a facilitare l’ingresso nel mercato abitativo per le fasce più fragili della popolazione. In un contesto in cui i redditi non tengono il passo con il costo della vita, servono misure strutturali e immediate per evitare che la casa diventi un privilegio anziché un diritto.

La prima proposta punta sul rafforzamento delle locazioni a canone concordato, una formula che consente di calmierare i prezzi degli affitti attraverso accordi locali tra proprietari e inquilini. Confedilizia suggerisce di estendere la cedolare secca al 10% a tutti i Comuni, non solo quelli ad alta tensione abitativa, e di aumentare l’abbattimento dell’Imu a carico dello Stato, oggi fermo al 25%. L’obiettivo è duplice: incentivare i proprietari a mettere a disposizione i propri immobili e alleggerire la pressione abitativa nei grandi centri urbani.

La seconda proposta riguarda la velocizzazione degli sfratti. Per Spaziani Testa, la fiducia dei proprietari è fondamentale per ampliare l’offerta abitativa, e questa fiducia passa dalla certezza di poter rientrare in possesso dell’immobile in tempi rapidi in caso di morosità o fine locazione. Confedilizia è pronta a presentare al Governo una proposta normativa per rendere più efficiente la fase esecutiva dei procedimenti di rilascio.

Terzo punto: rifinanziare e rendere più efficaci i fondi a sostegno degli inquilini. Le politiche abitative non possono prescindere da strumenti che aiutino chi è in difficoltà economica a sostenere il pagamento del canone. Serve una strategia complessiva che integri interventi pubblici e incentivi privati, per evitare che il disagio abitativo si trasformi in emergenza sociale.

Infine, Spaziani Testa propone di recuperare gli oltre centomila appartamenti di edilizia residenziale pubblica oggi non disponibili per motivi burocratici, tecnici o legati a occupazioni abusive. Una gestione più rigorosa e una riqualificazione mirata potrebbero restituire al mercato una quota significativa di immobili, contribuendo a calmierare i prezzi e a ridurre la pressione abitativa.

Queste quattro proposte delineano una visione pragmatica e bilanciata: tutelare i proprietari per incentivare l’offerta, sostenere gli inquilini per garantire l’accesso, e intervenire sul patrimonio pubblico per ampliare le soluzioni. In un’Italia dove la casa è sempre più al centro delle tensioni sociali, il rilancio del mercato dell’affitto passa da qui.

Tags
  • Confedilizia
  • diritto alla casa
  • Giorgio Spaziani Testa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Restructura 2025: l’edilizia che rigenera città e comunità
Pompe di calore geotermiche: efficienza e sostenibilità

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Set 29, 2025
Meloni: “La proprietà immobiliare è intoccabile”
  • agevolazioni
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Set 29, 2025
Bonus edilizi: i possibili effetti della riduzione delle detrazioni
  • agevolazioni
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Set 29, 2025
Case green, Confedilizia: “Urgenza antisismica, non di miglioramento energetico”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Come rendere utili i corsi di aggiornamento per amministratori condominiali 30 settembre 2025
  • Anno 2025, quanto costa mantenere una casa? 30 settembre 2025
  • Pompe di calore geotermiche: efficienza e sostenibilità 30 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena