• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Arera: conciliazione on line estesa ai disservizi sull’acqua

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 luglio 2018

[A cura di: Arera] Da luglio 2018, a seguito di mancata o insoddisfacente risposta al reclamo da parte del gestore, anche gli utenti del settore idrico possono avvalersi del servizio conciliazione on line dell’Autorità per risolvere le problematiche relative alla fornitura. Dopo la previsione del bonus sociale e l’applicazione dei nuovi standard di qualità tecnica, l’Authority sta estendendo gradualmente al settore idrico le tutele già vigenti nell’ambito energetico e con la delibera 55/2018/E/idr introduce, appunto, anche il servizio conciliazione, già operativo nel settore elettrico e del gas.

Come fare

Se l’utente, dopo aver inviato un reclamo al proprio gestore per risolvere un problema riguardante la fornitura dell’acqua, non ha ricevuto risposta o non è soddisfatto di essa potrà scegliere tra diverse alternative:

  • accedere al servizio conciliazione dell’Autorità attraverso il sito www.conciliazione.arera.it;
  • rivolgersi allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente per un reclamo di seconda istanza;
  • oppure utilizzare altri strumenti di conciliazione disponibili, anche su base locale.

In questa fase transitoria, l’utente potrà comunque rivolgersi direttamente anche alla giustizia ordinaria, non essendo ancora obbligatorio il tentativo di conciliazione come per i settori dell’elettricità e del gas.

Dal servizio conciliazione restano escluse le tematiche relative alla qualità dell’acqua, legate al bonus idrico e quelle non previste dal Testo Integrato sulla Conciliazione (TICO), come le questioni tributarie o fiscali. ù

Dal 1° luglio 2018, inoltre, lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente ha ampliato le proprie competenze anche alla gestione delle richieste di informazioni e delle segnalazioni degli utenti del settore rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, esclusivamente legate alle attribuzioni di legge conferite all’Autorità.

Tags
  • acqua
  • ARERA
  • bollette
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Università di Firenze: un corso di laurea sull’edilizia in legno
Ingegneri: ecco l’agenzia che certifica titoli, aggiornamento, abilità

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 30, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 30, 2018
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 30, 2018
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena