• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Gas, l’allarme dell’Arera: rischio di una batosta sui consumatori

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 novembre 2020

[A cura di: Arera]

Nuovi costi a carico dei consumatori, sviluppo inefficiente del servizio, discriminazione tra imprese, rischio di contenzioso per la violazione dei principi costituzionali, della normativa europea e della giurisprudenza amministrativa.

Sono i temi principali della segnalazione che l’ARERA – Autorità di regolazione per energia, reti ambiente – ha inviato a Parlamento e Governo in tema di sviluppo delle reti di distribuzione del gas, per una profonda riconsiderazione dell’articolo114-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (convertito nella legge 17 luglio 2020, n. 77).

In particolare, l’articolo 114-ter sancisce un obbligo a carico dell’Autorità di riconoscere una integrale copertura tariffaria degli investimenti relativi al potenziamento o alla nuova costruzione di reti e impianti, in comuni metanizzati o da metanizzare in particolari località del Paese (zona climatica F comuni montani e specifiche zone del Mezzogiorno, indicati nello stesso articolo).

A tal fine, la legge considera presuntivamente e positivamente valutata l’efficienza, superando la regola generale prevista per gli sviluppi infrastrutturali delle reti di distribuzione del gas naturale che richiede lo svolgimento di analisi costi-benefici.

La disciplina regolatoria dell’Autorità prevede, invece, ex ante uno scrutinio attento delle scelte di investimento e la puntuale valutazione dei costi e dei benefici per i consumatori. Costi che sono poi socializzati in ambiti tariffari molto ampi, di livello sovra-regionale, per agevolare lo sviluppo del mercato retail.

Inoltre, per evitare distorsioni in termini di efficienza nelle decisioni di investimento delle imprese esercenti la distribuzione, l’Autorità ha introdotto appositi tetti ai riconoscimenti tariffari, specie con riferimento alle aree di nuova metanizzazione.

Questo intervento, operando nell’interesse dei clienti finali del servizio – come ribadito dal Consiglio di Stato a seguito di alcuni ricorsi – è funzionale a scongiurare inefficienze e possibili ribaltamenti dei costi anche sui clienti finali non appartenenti alle località dove sono realizzati i singoli investimenti, ma comunque compresi nel macroambito tariffario.

L’articolo 114-ter, oltre a creare una discriminazione tra le imprese di distribuzione del gas che operano nelle località esplicitamente individuate dalla norma e quelle che operano al di fuori di esse (aprendo la via a un inevitabile e verosimilmente esteso contenzioso) comprime le prerogative dell’Autorità, prescrivendole di riconoscere integralmente i costi sostenuti per gli investimenti in determinate località e impedendole di applicare i tetti previsti, con un inevitabile incremento delle tariffe e connessi costi a carico dei consumatori finali, superiori ai benefici attesi.

Tags
  • ARERA
  • bollette
  • gas
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riacquisto prima casa: conta la registrazione, non la trascrizione
Adeguamento privacy: è a carico dell’amministratore o del condominio?

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 4, 2020
Smart working: ecco quanto incide sulle utenze domestiche
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 4, 2020
Antitrust, sanziona Eni e Enel per 12,5 mln di euro per aver rigettato prescrizione biennale delle bollette
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 4, 2020
Utenze domestiche e conti correnti in rosso. Dal 1° gennaio più facile diventare “cattivi pagatori”
Ultimi articoli
  • Superbonus: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
  • Riprende la formazione continua organizzata dalla FNA
  • Casa, studio SOGEEA: Boom delle abitazioni all’asta +63,5% in 6 mesi
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013