• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Aste immobiliari, il rapporto Npls resolution

  • Redazione
  • 7 febbraio 2023

Calano i tempi delle esecuzioni delle aste immobiliai in Italia anche se restano attive procedure di 40 anni fa mentre nel 2022, le procedure totali sono calate del 10,33% a 113.056, ancora lontane comunque dal periodo pre-Covid.
E’ quanto emerge dal rapporto del Centro studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions secondo cui il controvalore di immobili a base d’asta è stato pari a 16,34 miliardi di euro. Rispetto al periodo di attività pre-Covid (2019) il calo del numero delle esecuzioni è pari al -44,75%. “Anche per il 2022 sono stati analizzati ed elaborati i dati non solo riferiti al numero di esecuzioni, ma anche relativi al tempo di permanenza nei tribunali italiani. Sembra assurdo, ma esistono e continuano a essere mantenute attive procedure datate 1981, 1982 1983 e così a seguire. Fa effetto sapere che, nonostante i tempi dei tribunali sembrerebbero effettivamente ridursi, esistono e sopravvivono, da prima del 2010, 41 anni di costi attivi, senza arrivare alla chiusura e all’estinzione della pratica” ha dichiarato Massimiliano Morana, amministratore delegato di NPLs RE_Solutions.
Dei 113.056 immobili in asta, oltre il 37,89% ricadono nelle regioni del Nord Italia, il 24,68% al Centro, il 22,17% al Sud e il 15,26% nelle Isole. Al primo posto per numero di esecuzioni nell’anno 2022, si conferma la Lombardia con il 15,22%, a seguire al secondo posto la Sicilia (11,15%), Lazio (8,82%), Campania (7%) e Toscana (6,96%), che conquista la posizione che nel 2021 era occupata dal Veneto. Aumentano al 12,28% del totale delle aste, negozi, uffici e locali adibiti a uso commerciale che, se sommati al 3,3% dei capannoni industriali, commerciali e artigianali, opifici e ai laboratori e al 3,05% dei magazzini, si attestano al 18,63%, “dato notevolmente più elevato rispetto agli anni precedenti e con un significativo valore dell’immobiliare sottostante”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • aste immobiliari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sunia, cinquant’anni in difesa del diritto alla casa
Lavori in condominio e responsabilità del committente

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 7, 2023
Acquistare una casa all’asta in sicurezza
  • Attualità
  • Varie
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 7, 2023
Comprare casa all’asta
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 7, 2023
Aste immobiliari, trend e previsioni fino al 2023
Ultimi articoli
  • Condominio, la costituzione del fondo speciale
  • Fotovoltaico, superati i 26 GW di potenza cumulata
  • Direttiva case green e sistemi di riscaldamento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena