• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Bollette di luce e gas, Codacons: “Il risparmio record è una bufala”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 marzo 2019

È dei giorni scorsi la notizia, riportata anche da Quotidiano del Condominio, della riduzione delle bollette di luce e gas in programma da aprile. All’annuncio fatto dall’Arera, ha tuttavia fatto seguito un entusiasmo che, se per alcuni è legittimo, altri hanno invece giudicato eccessivo ed immotivato, soprattutto in relazione alle stime di risparmio circolate.

Tra i giudizi più severi in tal senso, quello del Codacons: “Dopo Nomisma, che ha sconfessato le cifre sui minori costi a carico degli utenti domestici derivanti dal taglio delle tariffe luce e gas deciso dall’Arera, anche la nostra associazione si trova a dover correggere i dati errati secondo i quali la riduzione delle tariffe per l’elettricità e il gas produrrebbe risparmi da 168 euro a famiglia. Purtroppo questa stima è sbagliata, visto che il risparmio per gli utenti legato alle nuove tariffe sarà più contenuto, e in ogni caso lontano dal coprire le maggiori spese sostenute dalle famiglie tra il 2018 e il primo trimestre del 2019 per luce e gas”.

Come denuncia ancora il Codacons, “l’eccessiva fretta di alcune associazioni, che hanno diffuso numeri imprecisi sui possibili benefici per le tasche degli utenti, rischia di avere ripercussioni negative per i consumatori, perché parlare di risparmi record in modo inappropriato potrebbe influire sui prezzi all’ingrosso dell’energia, mercato come noto caratterizzato da forti speculazioni”.

Quindi, due conti: “Considerato l’andamento delle tariffe del mercato tutelato tra il 2018 e il 2019, le bollette dell’elettricità hanno subito un incremento complessivo del +3%, mentre quelle del gas sono cresciute, ad oggi, del +6%: a fronte di tali numeri ufficiali e incontestabili, parlare di risparmi record da 168 euro è assolutamente sbagliato e fuorviante, perché in realtà gli utenti continuano a subire gli effetti degli incrementi abnormi delle tariffe dell’ultimo periodo, pari a +77,7 euro annui (+15,6 euro per la luce e +62,1 euro per il gas)”.

E non è tutto. Come rimarca giustamente il Codacons, “va inoltre considerato che per il gas il calo delle tariffe sarà applicato nel periodo in cui i riscaldamenti saranno spenti, e quindi quando il consumo energetico delle famiglie è inferiore; circostanza che di fatto riduce i risparmi in bolletta e che non sembra essere stata presa in considerazione da chi ha diffuso numeri poco realistici”.

Tags
  • ARERA
  • bollettazione
  • Codacons
  • energia elettrica
  • tariffe
  • utenze domestiche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Compravendite in nuda proprietà: chi investe sul presente, chi sul futuro
Opere in condominio: chi sono il committente e il responsabile dei lavori

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 29, 2019
Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 29, 2019
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 29, 2019
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus ristrutturazioni anche senza residenza: quando spetta la detrazione del 50% 16 ottobre 2025
  • Condominio: presunzione di condominialità se manca il diritto di ‘uso esclusivo’ per l’utilizzo dell’ascensore e delle rampe di scale 16 ottobre 2025
  • Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno 15 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena