• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Bollette, per quanto tempo vanno conservate e perché

  • Redazione
  • 26 gennaio 2023

Una volta effettuato il pagamento, le bollette e le relative ricevute devono essere conservate, in quanto rappresentano un documento necessario per evitare inconvenienti. Può infatti accadere che l’autorità di riferimento richieda il pagamento di un importo già riscosso e l’utente non sia in grado di attestare la regolarità perché non più in possesso di un documento che certifica l’erogazione effettuata.
Ai sensi dell’art. 2934 del Codice civile, il diritto a richiedere il pagamento si estingue a seguito di prescrizione, quindi dopo che sia trascorso un determinato periodo di tempo. Periodo di tempo variabile, in relazione alla prestazione richiesta e al tipo di pagamento.
In particolare, per i pagamenti da eseguirsi periodicamente, ossia annualmente o in termini più brevi, il periodo di prescrizione previsto dall’art. 2948 del codice civile è sempre stato di cinque anni. E tuttora è di cinque anni il termine di prescrizione delle bollette telefoniche. Sono invece cambiati i termini di prescrizione per le bollette di luce e gas. Negli ultimi anni infatti, in seguito alle direttive dell’Autorità di Regolazione per Energia reti e ambiente (Arera), le leggi di bilancio 2018 e 2019 hanno abbassato il termine di prescrizione a due anni, che vale anche per le bollette dell’acqua se successive al 2020 (rimane il termine di conservazione di cinque anni per quelle anteriori al 2020).
Dopo le recenti modifiche normative, dunque, i tempi di conservazione delle bollette variano in base al tipo di utenza e alla data del documento.
Pertanto, ora i tempi di conservazione delle bollette e delle relative attestazioni di pagamento sono:
Per le bollette dell’energia elettrica:
– 2 anni nel caso in cui la bolletta abbia una data uguale o successiva al 2 marzo del 2018;
– 5 anni se la bolletta ha una date anteriore a quella del 2 marzo 2018;
– 10 anni se nella bolletta è compreso anche il pagamento del canone RAI.
Per le bollette del gas:
– 2 anni se il documento risale a una data uguale o successiva a quella del 2 gennaio 2019;
– 5 anni se la bolletta ha una data posteriore a quella del 2 gennaio 2019.

Tags
  • ARERA
  • bollette
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Livelli record per le pompe di calore
Responsabile dei lavori: chi è, compiti e nomina

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Gen 26, 2023
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Gen 26, 2023
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Gen 26, 2023
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena