• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco

Bonus colf e badanti 2024: i requisiti per ottenere l’agevolazione

  • Redazione
  • 27 giugno 2024

È fissato al 31 dicembre 2025, il termine ultimo per richiedere il bonus colf e badanti.

La misura varata può contare su un budget di 10 milioni di euro per il 2024 e di 39,9 milioni per il 2025.

Il bonus garantirà un sostegno concreto al settore domestico, prevedendo un’esenzione totale sia dai versamenti contributivi INPS, sia da quelli assicurativi INAIL, fino a un massimo di 3.000 euro annui per beneficiario.

Il bonus colf e badanti 2024 rappresenta dunque una significativa opportunità per i datori di lavoro domestico, offrendo un esonero completo dal versamento dei contributi previdenziali.

Questa misura, inserita nel contesto del decreto Pnrr dell’ultimo trimestre e attuata con il supporto del programma ‘Giovani, donne e lavoro 2021-2027‘, mira a facilitare l’assistenza domestica e a migliorare le condizioni lavorative nel settore.

I requisiti per accedere al bonus sono specifici e mirano a sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione.

I beneficiari devono essere anziani di età superiore agli 80 anni con un ISEE non superiore a 6.000 euro all’anno.

Gli altri criteri includono:
– avere un’invalidità riconosciuta dall’INPS;
– essere percettori dell’indennità di accompagnamento;
– avere un contratto di lavoro domestico regolare con la colf o la badante.

L’agevolazione è quindi indirizzata a sostenere non solo gli anziani bisognosi ma anche a incentivare la regolarizzazione e la stabilizzazione del lavoro domestico, contribuendo positivamente all’economia e al benessere sociale.

Tags
  • Bonus colf e badanti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ristrutturazione edilizia e recesso anticipato del contratto d’appalto
Rapporti tra proprietario e inquilino

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Giu 27, 2024
Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi
  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Giu 27, 2024
Bonus Elettrodomestici 2025: al via da settembre lo sconto lampo fino a 200 euro
  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Giu 27, 2024
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena