• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità

Bonus edilizi, panico nei cantieri e sul mercato

  • Redazione
  • 7 marzo 2023

Lo stop alla cessione dei crediti comporterà non solo un danno economico per le imprese di tutto l’indotto, ma anche un danno sociale enorme.
In questi anni, infatti, sull’onda di bonus e superbonus, le aziende si sono lanciate con fiducia nella politica di riqualificazione energetica e hanno fatto investimenti su personale, macchinari e impianti.
Ora, dall’oggi al domani, dovranno tornare sui loro passi e ridimensionarsi, per riuscire a far fronte all’ondata di disdette o sospensioni degli ordini in essere, destinati a cantieri non ancora avviati nella fatidica data del 16 febbraio.
Da quel giorno ad oggi, infatti, il settore dell’edilizia ha registrato il blocco di molti cantieri e le aziende dell’indotto sono state tempestate da disdette degli ordini ricevute nei mesi scorsi
Il problema non è rappresentato solo dall’eliminazione della misura, ma anche dal modo repentino con cui è avvenuta e dall’incertezza che ha lasciato sul campo.
Nel settore degli infissi e dei serramenti, così come in quello delle tende e delle schermature solari, o porte e pavimenti, tra l’ordine e l’effettiva consegna del prodotto possono passare anche due o tre mesi. Con il risultato che adesso i magazzini sono pieni, ma i clienti non intendono ritirare la merce.

Tags
  • cantieri
  • edilizia
  • stop cessione crediti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Chiarimenti sulla comunicazione all’ENEA per interventi agevolati
I lavori domestici sono “da donne” per il 77% degli italiani

Related Posts

  • agevolazioni
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 7, 2023
Restructura 2025: l’edilizia che rigenera città e comunità
  • agevolazioni
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 7, 2023
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
  • agevolazioni
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 7, 2023
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena