• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Chiarimenti sulla comunicazione all’ENEA per interventi agevolati

  • Redazione
  • 7 marzo 2023
Agenzia Entrate

Tramite la risposta ad un quesito posto da un contribuente su “La posta di FiscoOggi”, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sui termini e le regole da rispettare per l’invio della comunicazione all’ENEA inerente a interventi di efficientamento energetico agevolati attraverso i bonus edilizi.
Nel caso di specie, un contribuente si è rivolto alle Entrate spiegando che nel mese di gennaio 2023 sono stati conclusi i lavori di risparmio energetico sull’abitazione. Il contribuente prosegue chiarendo che per tali interventi verrà richiesto di fruire dell’Ecobonus, ovvero la detrazione Irpef del 50%. Il dubbio del contribuente riguarda le tempistiche da rispettare per inviare la relativa comunicazione all’ENEA.
In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che la trasmissione telematica all’ENEA dei dati relativi agli interventi di efficientamento energetico e agli interventi di ristrutturazione edilizia mirati sempre al risparmio energetico, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
L’Agenzia delle Entrate, entrando nel caso specifico, ha chiarito che per il 2023 l’ENEA il 1° febbraio 2023 ha reso disponibile il portale “Ecobonus/Bonus Casa” attraverso il quale si può inviare online la comunicazione telematica.
Per tutti gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° e il 31 gennaio 2023, quindi prima della messa online del portale, il termine dei 90 giorni decorre dal giorno in cui è stato reso disponibile il portale sopra citato.

A cura di Deborah Maria Foti – Ufficio Stampa ANAPI

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • efficientamento energetico
  • Enea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Klimahouse 2023: edilizia sostenibile in primo piano
Bonus edilizi, panico nei cantieri e sul mercato

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 7, 2023
“Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 7, 2023
Bonus facciate salvo anche senza bonifico parlante
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 7, 2023
Bonus sistemi d’accumulo per le rinnovabili
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena