• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Bonus bollette con ISEE fino a 12mila euro

  • Redazione
  • 14 settembre 2022

L’ARERA ha approvato le modalità applicative per il riconoscimento dello sconto sulle fatture di luce e gas, alla luce dell’estensione della platea dei beneficiari.
A decorrere dal 1° aprile 2022 i bonus sociali elettrico e gas per disagio economico sono riconosciuti anche ai nuclei familiari con Isee superiore a 8.265 euro, soglia ordinaria, entro il limite dei 12.000 euro.
A livello operativo, sarà a partire dal mese di ottobre che i fornitori procederanno con il riconoscimento dei bonus bollette luce e gas per il 2022 ai nuovi aventi diritto, con gli arretrati spettanti dalla data di decorrenza delle agevolazioni. Per la nuova platea di beneficiari – prevista dall’articolo 6 del decreto legge n. 21/2022 – i bonus sociali decorrono dalla data del 1° aprile 2022 o, se successiva, dalla data di attivazione della fornitura agevolabile, e fino al 31 dicembre 2022.
Nel dettaglio, sarà dal mese di ottobre che partirà l’applicazione dello sconto sulle bollette di luce e gas. Sarà in ogni caso rilevante la data di presentazione del modello ISEE, se non già presente nella banca dati INPS.
Nello specifico, in merito alle attività del Gestore del Servizio, la trasmissione delle informazioni per l’applicazione dello sconto sulle fatture di luce e gas sarà effettuato entro novembre per le DSU trasmesse dall’INPS entro settembre. Per quelle inviate dopo, invece lo sconto sarà applicato dal mese successivo a quello di riferimento.
Le agevolazioni saranno riconosciute per l’intero periodo dal 1° aprile al 31 dicembre 2022, con conguaglio per le quote relative ai mesi pregressi da riconoscersi in un’unica soluzione. In caso di chiusura della fornitura, l’agevolazione spettante sarà erogata mediante assegno circolare non trasferibile intestato al cliente finale, o con altra modalità individuata dagli operatori commerciali.
Le somme già fatturate in eccedenza saranno oggetto di automatica compensazione, da effettuarsi nella prima fattura utile o qualora non possibile mediante rimborso automatico entro tre mesi dall’emissione della fattura.

https://www.informazionefiscale.it/Bonus-bollette-ARERA-istruzioni-attuative-sconto-fattura

Tags
  • ARERA
  • bonus bollette
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus, Uncem: “Bene l’intesa sullo sblocco dei crediti”
Rincari ed emergenza abitativa sotto i riflettori

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 14, 2022
Bonus bollette per pagare le spese di condominio
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 14, 2022
Bollette, per quanto tempo vanno conservate e perché
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 14, 2022
Caro energia, l’impatto su imprese e consumatori
Ultimi articoli
  • Case green: gli edifici da ristrutturare in Italia
  • Bolletta non pagata e distacco del gas
  • Bonus bollette per pagare le spese di condominio
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena