• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Caldaia addio? ENEA lancia l’app che valuta la sostituzione con pompa di calore senza rifare l’impianto

  • Redazione
  • 19 novembre 2025

Sostituire una caldaia tradizionale con una pompa di calore senza dover intervenire sull’impianto esistente è il sogno di molti proprietari di immobili che vogliono ridurre consumi ed emissioni. Ma è davvero possibile? A rispondere a questa domanda ci pensa PDC_RISC, l’applicazione gratuita sviluppata da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS). Il tool è pensato per abitazioni già sottoposte a interventi di riqualificazione energetica da almeno un anno e dotate di impianto autonomo con caldaia tradizionale e radiatori.
Attraverso un’interfaccia intuitiva, l’app guida l’utente nell’inserimento dei dati necessari: caratteristiche dell’immobile, geometria e tipologia dei serramenti, consumi energetici, dati tecnici della caldaia e dei radiatori, oltre agli importi delle bollette annuali del combustibile utilizzato. In pochi minuti, il sistema elabora una valutazione di fattibilità, stimando i risparmi energetici ed economici ottenibili, nonché le emissioni di CO₂ evitate. Se la sostituzione non risulta immediatamente possibile, il report finale suggerisce comunque interventi di efficienza energetica utili a rendere l’upgrade realizzabile.

Tecnologia accessibile e personalizzata
La pompa di calore è una tecnologia in grado di trasferire energia termica sfruttando fonti rinnovabili o ambientali, come l’aria, l’acqua o il terreno. La sua installazione, però, dipende da molteplici fattori: il clima locale, le caratteristiche dell’edificio, il tipo di impianto esistente e le esigenze di riscaldamento. PDC_RISC nasce proprio per semplificare questa valutazione, evitando errori e fornendo indicazioni concrete e personalizzate.
Oltre alla verifica della compatibilità con l’impianto esistente, l’app fornisce anche una stima del fabbisogno elettrico della pompa di calore e suggerisce, se necessario, le caratteristiche tecniche di un impianto fotovoltaico da abbinare. Il report finale, scaricabile dall’utente, diventa così uno strumento utile non solo per orientare le scelte energetiche, ma anche per dialogare con tecnici e installatori in modo consapevole.

Verso edifici più efficienti e sostenibili
L’iniziativa di ENEA si inserisce in un contesto più ampio di transizione energetica e decarbonizzazione del patrimonio edilizio. La sostituzione delle caldaie con pompe di calore rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre le emissioni domestiche e migliorare l’efficienza energetica, ma richiede strumenti di valutazione affidabili e accessibili. PDC_RISC risponde a questa esigenza, democratizzando l’analisi tecnica e mettendo nelle mani dei cittadini un tool semplice ma rigoroso.
Con l’obiettivo di accelerare la diffusione delle tecnologie pulite, ENEA punta a favorire scelte consapevoli e sostenibili, anche in contesti dove la sostituzione della caldaia sembrava complessa o costosa. Un piccolo passo digitale che può tradursi in un grande salto ambientale.

Tags
  • efficienza energetica
  • Enea
  • pompa di calore
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
l condòmino che ha subito danni dall’omessa manutenzione delle parti comuni è costretto a contribuire alle spese di riparazione
Attici, il fascino dell’altezza conquista anche gli stranieri

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 19, 2025
Fotovoltaico e bonus fiscali: la comunicazione obbligatoria all’Enea
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 19, 2025
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Nov 19, 2025
Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali 19 novembre 2025
  • Attici, il fascino dell’altezza conquista anche gli stranieri 19 novembre 2025
  • Caldaia addio? ENEA lancia l’app che valuta la sostituzione con pompa di calore senza rifare l’impianto 19 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena