• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CANONI CONCORDATI: IMPOSTA RIDOTTA ANCHE SE L’ALIQUOTA È GIÀ AGEVOLATA

  • Redazione
  • 28 dicembre 2015

“Interventi interessanti che forse non basteranno, ma che vanno nella giusta direzione”. Giudizio improntato ad una moderata soddisfazione quello del consigliere nazionale di Confedilizia, Carlo Besostri, sulla manovra appena varata dal Parlamento: “I dubbi che avevamo erano sul comma 53, che modifica l’articolo 13 della legge Salva Italia, stabilendo che per gli immobili locati a canone concordato l’imposta determinata applicando l’aliquota stabilita dal Comune sia ridotta al 75%. Dal testo della legge di Stabilità non era chiaro se questo 75% si applicasse soltanto all’aliquota massima stabilita dai Comuni. Ma da un’attenta rilettura della norma siamo giunti alla conclusione che la riduzione del 25% si applica a tutte le aliquote, ovvero sia a quelle base, che a quelle già agevolate. Inoltre, – fa notare Besostri – nel testo della legge di Stabilità è specificato che la riduzione si applica sulle percentuali deliberate nel 2015, e inoltre, con il comma 26, si precisa che le quote 2016 non possano essere aumentate rispetto a quelle dell’anno precedente. Dunque le due norme vanno coordinate. Ad esempio, nel caso di Torino l’aliquota agevolata stabilita nel 2015 era del 5,75 per mille. Con la legge di Stabilità dovrebbe scendere al 4,3, il che renderebbe più competitivo il mercato dei canoni agevolati”. 

Moderatamente positivo il giudizio anche su abolizione Tasi e conferma bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica. “Indubbiamente – conclude Besostri – si tratta di piccoli interventi, ma che trasmettono un messaggio corretto. Ora vediamo come si tradurranno nella realtà”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STABILITÀ, UPPI: “BENE SU IMU E TASI, MA PER IL RESTO SI POTEVA FARE DI PIÙ”
CASE VACANZA E MULTIPROPRIETÀ: COME EVITARE DI CADERE NELLE TRUFFE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 28, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena