• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Caro-acqua in Puglia, allarme di Appc e Alac: costi per gli utenti e oneri per gli amministratori

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 dicembre 2017

[A cura di: Mauro Simone – pres. Appc e Alac Bari]

L’Acquedotto Pugliese ha preannunciato grosse novità tariffarie a partire dal 1° gennaio 2018. La più significativa riguarda il prezzo dell’acqua, che subirà un aumento del 7%. Secondo l’Alac e l’Appc, la situazione è assai preoccupante, sia per gli utenti sia per gli amministratori di condominio. Le nuove misure riguardano anche aspetti procedurali: il quantitativo agevolato scenderà da 200 a 150 litri al giorno a famiglia; aumenta anche la tariffa dell’acqua per le seconde case, e viene introdotta una nuova quota fissa per la depurazione (Ui3); inoltre, dal 2018 l’acqua sarà pagata in base al numero dei componenti del nucleo famigliare.

Anche per gli amministratori di condominio, che agiscono da tramite tra l’AQP e gli utenti del servizio idrico, si preannunciano maggiori oneri gestionali e compiti più gravosi e problematici, poiché ai condòmini con situazioni di morosità non sarà più concesso di dilazionare i pagamenti delle bollette idriche. Già dalla prima fattura del 2018, i condòmini pagheranno bollette più salate, con l’applicazione delle nuove tariffe decise dall’Authority, senza contare che nel corso del prossimo anno dovranno essere riconteggiati i consumi, con conguagli presumibilmente da capogiro.

L’AQP si difende scaricando il decisum della nuova articolazione delle tariffe, unitamente ad altre misure, sull’Authority. In tempi di crisi economica, tuttora pesantemente perdurante, è un pannicello caldo che l’Authority abbia introdotto un bonus nazionale in aggiunta a quello applicato dai gestori del servizio idrico a favore delle famiglie disagiate; né può essere di consolazione che l’AEEG abbia previsto dal 1° gennaio un terzo livello di conciliazione obbligatoria davanti all’Autorità, in alternativa a quella giudiziale, a tutela dei consumatori alle prese con problemi con le bollette di luce e gas, e solo fra qualche tempo anche per l’acqua.

In attesa di verificare come reagiranno gli utenti di fronte a questo incremento di spesa, consigliamo loro di installare riduttori di flusso idrico ad alto rendimento. Nel contempo invitiamo AQP, Comune e Regione ad affrontare seriamente un’altra problematica: quella delle immissioni odorigene della rete fognaria cittadina, che è vetusta e fatiscente.

Tags
  • acqua
  • Alac
  • Appc
  • bollette
  • prezzi e tariffe
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Grugliasco (To): lezioni di raccolta differenziata nelle assemblee condominiali
Condomina morosa: sì al distacco da riscaldamento e acqua calda sanitaria

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 5, 2017
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 5, 2017
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 5, 2017
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena