• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Casa, a Nordest il mercato cresce del +5,4% nell’ultimo anno

  • Redazione
  • 12 aprile 2023

Il mercato immobiliare triveneto ha visto crescere il suo valore del 5,4% nell’ultimo anno, che ha portato il prezzo medio al metro quadro a 2.050 euro per metro quadro. Oltre alla crescita dei prezzi del mattone, omogenea negli ultimi 12 mesi per tutti i territori, anche i dati relativi alla domanda registrano un +10,5% su base annua. Il dato annuale sugli stock di immobili invenduti presenta una solida riduzione, pari all’11,4%.
I dati sono stati presentati a Padova da Aspesi Triveneto in collaborazione con Intesa Sanpaolo Casa e Immobiliare.it.
Trento si conferma la più cara, con 2.992 euro al metro quadro. Trieste si trova quasi 1.000 euro al metro quadro più in basso, di poco sotto i 2.000 euro/mq, anche se la sua provincia si afferma a 2.886 euro. Trento mostra una solida crescita dei prezzi, sia su base annua sia su base trimestrale, mentre Trieste è la città che cresce di più nell’ultimo anno (+6,7%) ma decresce nel trimestre (-0,6%).
La domanda, pur mantenendo una crescita abbastanza solida su base annua (Trieste vicina al +20%), negli ultimi tre mesi ha registrato una contrazione generalizzata, con -31,4% della provincia di Trieste ma con +4,1% nel capoluogo.
Lo stock di invenduto si riduce nettamente nell’ultimo anno, con Trento che sfiora il -40%, e variazioni più tendenti alla stabilità nell’ultimo trimestre.
Per quanto riguarda l’accessibilità, ossia la percentuale di alloggi sul mercato che un single e una coppia possono permettersi, in Veneto non arriva al 20%, in leggero calo nell’ultimo trimestre (-0,2%), ma in contrazione più decisa nell’ultimo anno, al -13,8%. La situazione migliora per le coppie, dove l’affordability supera di poco il 50%, ma anche qui con contrazione annuale pari al -14,5%. Trieste e Padova si confermano le più accessibili, anche se con solo il 25% per i single, ma con i due terzi per le coppie. A Trento i single hanno un’accessibilità agli appartamenti inferiore al 10%, le coppie arrivano invece al 21,1%. Più omogenee le percentuali di accessibilità per le coppie in provincia, dove in tutti e tre i casi descritti ci si aggira tra il 50 e il 58%.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Aspesi
  • mercato immobiliare
  • Nordest
  • Padova
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Case Green, ecco di cosa ha bisogno l’Italia
La sicurezza antincendio negli edifici civili

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 12, 2023
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 12, 2023
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 12, 2023
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena